![]() | ![]() |
Il Cuel de Spirual è una cima intermedia lungo il sentiero CAI 415 ubicata sulla lunga catena di accesso al Monte Amariana da Sud
Dal paese di Carnia si prende il ponte sopra il torrente Fella e lo si percorre tutto fino allo sbocco sulla sponda opposta del torrente. Quanto il ponte termina prima di proseguire verso Amaro si volta a destra su una stradina asfaltata che va percorsa per circa 500 metri fino al ponte sul Rio Favarinis ove si parcheggia su uno spiazzo laterale (q.268 m.).
Subito oltre il ponte si prende sulla sinistra il sentiero CAI 415. Il sentiero sale in modo dolce e su traccia abbastanza larga. Dopo circa un´ora dall´inizio seguendo sempre i segnavia bianco rossi si giunge su un pianoro erboso al di sotto di uno stavolo denominato Vallaconin (q.870 m.) Si supera lo stavolo, si fiancheggia uno stagno e si sale all´interno di una boscaglia ove il sentiero si fa più ripido ma senza esposizione. Dopo un´altra ora di salita si giunge ad un rifugio denominato "Forcella" (q.1098). Dal Rifugio si prosegue (cartello) verso il Monte Amariana. Il sentiero viaggia ora all´interno di un bosco ove incontra numerosi schianti che costringono ad una ginnastica supplementare. Il 415 sale in maniera ripida ma sempre seguendo tornanti che allentano la fatica. Dopo circa un´altra ora di faticosa salita si giunge sulla linea di cresta esposta ai raggi solari. Si segue l´erbosa cresta alternando saliscendi dentro il bosco fino ad emergere presso una superiore cresta sempre erbosa che va seguita per ulteriori 45 minuti. Poi quando la gobba dello Spirual si fa più evidente si abbandona il 415 e si sale per tracce su tappeto erboso fino alla cima del monte costituita da una piatta area aperta verso il lato Sud e chiusa invece dalla vegetazione sul lato Nord. Il panorama è molto suggestivo, spazia dal Sernio - Grauzaria da un lato al Montasio ed al Canin verso il centro ed infine verso la cresta sommitale dell´anticima dell´Amariana
Come per la salita.
La salita e la discesa su un tappeto di foglie inumidite dal ghiaccio e scivolose va effettuato con cautela eventualmente con ramponcini per evitare scivolamenti.