Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Dragoncello + Corna Caì + Monte Ucia - 1168 m

Foto via normale Monte Dragoncello + Corna Caì + Monte Ucia non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Colle San Vito (q.566m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Nessuno, solo capanni di caccia
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 28/12/2024
Data pubblicazione: 30/12/2024
N° di visualizzazioni: 334


Introduzione:

Il Monte Dragoncello, La Corna di Caì ed il Monte Ucia sono monti delle Prealpi bresciane.


Accesso:

L’escursione ha inizio dal Colle di San Vito (circa 566mt) che si raggiunge da San Gallo di Botticino, imboccando la strada asfaltata (Via San Vito). Si lascia l’auto quando l´asfalto termina, negli spazi che si trovano a sx, vicino ad una vecchia casa. Oltre non si può proseguire in auto. Seguiamo a piedi la strada e raggiungiamo subito la chiesetta di San Vito, accanto alla quale troviamo numerosi segnavia.


Descrizione della salita:

Imbocchiamo il sentiero 391 con indicazioni Monte Ucia e Dragoncello e percorriamo una strada sterrata che inizia in falso piano e successivamente diventa ripida e poi sentiero. Seguiamo sempre i bolli, attraversando alcuni boschi fino ad arrivare alla croce in legno del Monte Dragoncello. Da qui, seguendo sempre i segnali biancorossi, iniziamo a discendere in direzione opposta a quella salita, perdendo circa 150mt di dislivello, su un sentiero che con numerosi tornanti ci porta fino ad una sella ove troviamo un capanno da caccia. Seguendo le indicazioni biancorosse imbocchiamo una strada sterrata per poi deviare su una strada forestale dove troviamo dei cartelli che ci informano che siamo entrati nel territorio dell´ Altopiano di Cariadeghe. Seguiamo le indicazioni per il monte Ucia percorrendo la stradina che poi diviene sentiero fino a che giungiamo ad un cartello che indica alla nostra sinistra la Corna di Caì, punto molto caratteristico, e per raggiungerla dobbiamo attraversare una stretta fenditura tra le rocce e con l’ausilio di un cordino metallico (consigliato togliere lo zaino, se un pò grande). Si giunge su questo sperone roccioso, dove troviamo un crocifisso e un piccolo altare. Torniamo sui nostri passi e proseguiamo per il vicinissimo Monte Ucia, segnalato da una placca metallica posta su una roccia.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa, giunti nei presi di un piccolo gruppo di case di cacciatori, dopo il Monte Dragoncello, possiamo deviare dal sentiero 391 e seguire le indicazioni per la campana (ci sono proprio le indicazioni con il disegno della campana), che ci conduce ad un balcone panoramico con campana e croce. Da qui scendiamo verso sx e chiudiamo l´anello seguendo le indicazioni per San Vito e lo stesso ci riporta poi sul sentiero 391 e quindi al parcheggio.


Note:

Escursione adatta nelle mezze stagioni. I tempi ed il dislivello indicato di riferiscono all´intero anello. Percorso sempre ben segnato da bolli e cartelli indicatori.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy