Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Limidario (o Gridone) - da SW - 2188 m

Via Normale Monte Limidario (o Gridone) - da SW
Il M. Limidario, dalla stradina tra Le Biuse e l’Alpe Spoccia


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca
Punto di partenza: Cavaglio (q. 501 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da maggio a novembre
Punti di appoggio: Rif. delle Nevi (q. 1274 m) e Biv. Alpe Quadra (q. 1604 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1332 Brissago 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 01/12/2024
Data pubblicazione: 05/12/2024
N° di visualizzazioni: 261


Introduzione:

Si trova sulla catena di confine tra Italia e Svizzera, 5 km a W del Lago Maggiore. È una meta molto frequentata, in particolare dalla Svizzera, sia per la facilità di accesso sia per l’esteso panorama. Dall’Italia lo è molto di meno, dato che lo sviluppo e il dislivello sono maggiori e di norma si parte da Spoccia. La via normale proposta prende invece avvio da Cavaglio in Valle Cannobina, un borgo che conserva tipici e caratteristici angoli antichi con le case addossate le une alle altre, separate da stupende e ripide gradinate in pietra. Tuttavia, lo sviluppo tra andata e ritorno è di circa 17 km e il dislivello è considerevole, l’itinerario è quindi riservato ad escursionisti avvezzi alla fatica.
Le uniche difficoltà, seppure molto relative, sono concentrate in un tratto attrezzato con catene che precede di una cinquantina di metri l’alta croce di vetta. In condizioni normali è solamente un passaggio un po´ esposto, senza difficoltà tecniche. Ma bisogna aggirare sul versante N un tratto di cresta affilata dove la neve autunnale permane, in tarda stagione è quindi utile avere al seguito i ramponi e prestarci le dovute attenzioni, in quanto i paletti che sostengono le catene sono inclinati e malfermi (vedi 2a immagine di dettaglio).
Dalla partenza fino in vetta l’itinerario è segnalato da cartelli e segnavia.


Accesso:

Da Cannobio sul Lago Maggiore si risale la Valle Cannobina fino a Cavaglio, il primo paese di questa valle, che si raggiunge dopo aver attraversato un ponte di circa 100 m di altezza sul torrente Cannobino. All’entrata di questo piccolo paese a destra c’è la chiesa e a sinistra un ampio parcheggio (attualmente gratuito) dove lasciare l’auto.


Descrizione della salita:

Di fronte alla chiesa ci sono diversi cartelli indicatori che riportano tra l’altro le mete che ci interessano: Olzeno h 1.25, Le Biuse h 2.10 e Limidario h 5.00. Si risalgono quindi i gradini a sinistra della chiesa, si passa sotto il portico di una casa, poi inizia una serie di gradinate che serpeggiano tra le case e al loro termine si entra subito nel bosco (cartelli e segnavia).
Si sale su mulattiera con numerose svolte e dopo circa 30/35 minuti di cammino, si tralasciano alcune frecce che indicano di svoltare a sinistra e poco più avanti si arriva ad un bivio poco evidente e non segnalato. Ad ogni modo non è difficile da individuare, in quanto a destra del sentiero c’è una fontanella e sulla sinistra, a circa 25 metri di distanza, una vecchia stalla.
Pochi metri prima della fontanella bisogna svoltare a destra. Se si osserva attentamente, ad una quindicina di metri di distanza c’è un masso con un segnavia. Si sale quindi in questa direzione, sempre nel bosco, dove si alternano tratti di sentiero ricoperto da fogliame ad altri dove è ancora presente una bella mulattiera. Si sale a lungo e con numerose svolte, i segnavia sono sporadici ma il tracciato è sempre individuabile. Si oltrepassano alcuni cartelli indicatori e più in alto si arriva ad un bivio con una stradina asfaltata.
Da qui in avanti si segue sempre questa stradina, in parte asfaltata e in parte sterrata, che sale ai Monti Olzeno (q. 1061 m), Le Biuse (q. 1274 m) dove c’è il Rifugio delle Nevi e prosegue fino all’Alpe di Spoccia (q. 1555 m), per terminare poco più avanti al valico di Catta Margugna (q. 1565 m). Seguendo ora le indicazioni dei cartelli, si prende a destra il sentiero che in breve conduce al Bivacco Alpe Quadra (q. 1604 m), sempre aperto, ubicato presso l’alpe omonimo.
Si sale a sinistra del bivacco e sempre a sinistra si supera il dosso erboso soprastante, i segnavia sono sporadici ma presenti. Si prosegue seguendo la traccia che s’innalza in direzione NNE, con un percorso a semicerchio da sinistra verso destra, fino a raggiungere la cresta W del Monte Limidario. Il sentiero si mantiene sempre un poco a destra del filo di cresta, senza particolare esposizione. Alcuni passaggi sono attrezzati con catene, ma in condizioni normali si può fare a meno di utilizzarle.
Si sale fino a raggiungere una selletta sulla cresta W, ad una cinquantina di metri lineari o poco più dalla vetta. Qui la cresta si adagia e bisogna affrontare il tratto attrezzato con catene come citato nell’introduzione, l’unico che si affronta sul versante N della cresta, ma lo si può anche bypassare a destra del filo di cresta, con attenzione, su ripidi prati. Superato questo tratto di una quindicina di metri, in breve si arriva in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/12/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Limidario (o Gridone) - da SW - In salita

In salita

Via Normale Monte Limidario (o Gridone) - da SW - A sinistra il tratto attrezzato con catene che precede la vetta
A sinistra il tratto attrezzato con catene che precede la vetta

Via Normale Monte Limidario (o Gridone) - da SW - Panorama di vetta, verso NE
Panorama di vetta, verso NE
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy