VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cjavalz e Cimetta Cengle da la Vacje - 2098 m

Via Normale Monte Cjavalz e Cimetta Cengle da la Vacje
Verso la cima del Cjavalz


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Parcheggio Val Alba (q.1055 m) Val Alba
Versante di salita: O-NO
Dislivello di salita: 1045 m - Totale: 2090 m
Tempo di salita: 4,50 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve
Punti di appoggio: Bivacco Bianchi (q.1712 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.018 ALPI CARNICHE ORIENTALI CANAL DEL FERRO 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 16/11/2024
Data pubblicazione: 17/11/2024
N° di visualizzazioni: 241


Introduzione:

Il Monte Cjavalz è descritto in altre relazioni. Qui si descrive un percorso ad anello che raggiunge anche una seconda cimetta di quota inferiore denominata Cengle da la Vacje.


Accesso:

Da Moggio Udinese si prende la Val Aupa e dopo 2 kilometri si volta a destra per Pradis poi si segue la strada stretta ( direzione Val Alba cartello sulla destra ) ed in salita fino all´incrocio con la deviazione per Virgulins che scende a sinistra. Si prosegue invece a destra e si sale ancora tenendosi sulla strada principale ( senza deviare mai ) fino ad una area di parcheggio ove la strada è interdetta al transito auto.


Descrizione della salita:

Si prende il sentiero CAI 450 per poi immettersi sul CAI 428 che porta al Bivacco G. Bianchi (q.1712 m.) che si raggiunge dopo circa un´ora e trenta. Prima del Bivacco si volta a sinistra seguendo una traccia che inizialmente coincide con il sentiero CAI 425 ma dopo poco lo si lascia e si sale ripidamente e frontalmente seguendo zolle e sassi e rari segnavia. Dopo circa un´ora si arriva sull´anticima del Cjavalz ed infine sulla cima vera e propria (q.2098 m.). Fin qui 3 ore dalla partenza. Dalla vetta si segue una traccia che scende sul versante sud del monte (attenzione alle ghiaie instabili). Dopo 30 minuti la traccia confluisce sul sentiero CAI 425 che coincide con l´Alta Via del CAI di Moggio. Si prosegue verso destra ed in ripida discesa si perviene nei pressi della Forcella della Pecora che non va salita. Si volta infatti a sinistra prima della forcella e si scende ancora fino ad un manufatto militare della guerra 15/18. Si prosegue ora in salita sul 425 e dopo circa 2 ore dalla vetta del Cjavalz si raggiunge un ben conservato ricovero militare con tanto di galleria denominato Cengle da la Vacje. Sul retro del ricovero si sale sulla bella cimetta ove è presente un crocefisso in legno (q. 1890 m). Suggestivo panorama verso il Cjavalz. Tornati sul 425 lo si segue in discesa per circa un´ora e trenta fino ad un cartello con la direzione per il rifugio Vualt. Superati i resti di un ospedale militare di guerra si segue una strada asfaltata che dopo circa 3 km riconduce al parcheggio.


Discesa:

Seguire l´anello descritto.


Note:

La discesa dal Cjavalz su ghiaino sdrucciolevole è impegnativa.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/12/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cjavalz e Cimetta Cengle da la Vacje - Ricovero Cengle da la Vacje

Ricovero Cengle da la Vacje

Via Normale Monte Cjavalz e Cimetta Cengle da la Vacje - Cima Cengle da la Vacje
Cima Cengle da la Vacje

Via Normale Monte Cjavalz e Cimetta Cengle da la Vacje - Bivacco BianchI
Bivacco BianchI


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share