Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Sufrina - 2382 m

Foto via normale Monte Sufrina non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina
Punto di partenza: Caspoggio Frazione Santa Elisabetta (q.1182 m) Val Malenco
Versante di salita: Vari
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Biv. Sufrina (q. 2295 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 10/08/2024
Data pubblicazione: 18/08/2024
N° di visualizzazioni: 858


Introduzione:

Il Monte Sufrina è ben visibile dal paese di Caspoggio e ben si vede la sua croce. E´ erroneamente chiamato anche Monte Palino, il quale resta invece alle spalle del Sufrina.


Accesso:

Da Sondrio si sale in direzione della Val Malenco, pervenendo al paese di Caspoggio, ove proseguiamo sino alla frazione di Santa Elisabetta e parcheggiamo nell´ampio piazzale del parco giochi, proprio ove vediamo una ripida stradina che sale ed i cartelli indicatori. Detta strada sarebbe anche percorribile, ma serve un pass che rilascia il comune.


Descrizione della salita:

Saliamo la suddetta strada, sino a pervenire al piccolo nucleo di case di Sant´Antonio, ove la strada diviene sterrata. Seguiamo sempre la mulattiera sino a pervenire agli ampi prati di Piazzo Cavalli, ove vi è una vecchia stazione di arrivo degli impianti sciistici. Da qui seguiamo i cartelli riportanti le indicazioni per Monte Palino, percorrendo sempre la traccia di mulattiera che diviene poi erbosa. Oltrepassato il rudere dell´ultima stazione a monte di uno skilift, si inizia una salita in un ambiente un pò più montano, nel bosco di abeti e larici e passando qualche blocco roccioso. Dal sommo di un dosso si scorge poco lontano in una valletta, la Zoca del Pegurèe, la piccola costruzione in legno di un riparo costruito da alpini e cacciatori (sempre aperto e noto, pur senza alcuna indicazione in loco, come Bivacco Sufrina). La traccia tende quindi verso sinistra e serpeggiando fra sassi ci porta in una ventina di minuti alla Croce della Sufrina,


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Piuttosto noiosa la prima parte del percorso, la lunga mulattiera, poi l´ambiente migliora. Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è sempre ben segnalato.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy