Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Diverdalce - 1215 m

Via Normale Monte Diverdalce
Verso la cima del Diverdalce


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Arvenis
Punto di partenza: Cazzaso Nuova (strada Zuglio - Sezza - Curiedi) Fornas
Versante di salita: N-NO
Dislivello di salita: 480 m - Totale: 960 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Sezza, Zuglio, Fusea
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.013 - PREALPI CARNICHE VAL TAGLIAMENTO
Autore: Roberto A
Data della salita: 27/04/24
Data pubblicazione: 29/04/2024
N° di visualizzazioni: 798


Introduzione:

Il Monte Diverdalce è una singolare elevazione boscosa ma pianeggiante sulla cima, ubicata sopra l'abitato di Cazzaso Nuova e sopra l'altopiano di Curiedi. Sulla cima è presente una antenna con relativi manufatti.


Accesso:

Da Zuglio o da Fusea si sale a Cazzaso Nuova (q. 756 m) ove si parcheggia nello spiazzo sosta corriera.


Descrizione della salita:

Si scende dalla piazza sull'asfaltata verso Fusea ed al primo tornante a gomito si volta a destra su uno sterrato con segnavia bianco-verdi diretto al campo sportivo di Curiedi (ore 0,20). Lo sterrato sale ripidamente fino a una casa ubicata sul lato destro. Si prosegue e si esce su una stradina di transito sterrata che va percorsa sempre verso Curiedi. Dopo 5 minuti dalla casa e dopo 20 dalla curva a gomito si intercetta sulla destra una traccia priva di segnavia che sale nel bosco la cui presenza è evidenziata da bolli rossi molto marcati posizionati sulla corteccia degli alberi. Si seguono i segnavia senza possibilità di sbagliare e dopo poco la traccia piega verso destra salendo ripidamente su terreno fangoso e scivoloso poco battuto e privo di appigli. Si sale a zig zag nel bosco facendo attenzione a non scivolare e dopo 30 minuti si arriva ad un terrazzo erboso ove diviene pianeggiante ma dopo poco il sentiero si impenna e sale in modo più marcato verso la calotta sommitale (presenza di caprioli). Si percorre faticosamente lo strappo finale (paletti rossi) e si intravede la splendida ed ampia cima erbosa dalla quale si gode un incantevole panorama sulle creste dei monti circostanti e sui paesini della vallata sottostante. Un antenna coi relativi manufatti non guasta più di tanto la visuale data la posizione molto aperta e solare della cima.


Discesa:

Come per la salita oppure si continuano a seguire i bolli rossi che stavolta scendono in direzione Nord Ovest addentandosi su altro versante del monte. La discesa è facile e non presenta problemi. Dopo 20 minuti si intercetta un cartello con la scritta Sella Duron e si segue questa traccia. Dopo altri 15 minuti un nuovo incrocio invita a voltare a sinistra per il Rifugio Fornas ma si prosegue diritti per Sella Duron che si raggiunge ( seguire sempre i bolli rossi ) con una discesa verso sinistra dopo un verde pianoro erboso, scendendo tra una fitta boscaglia che conduce infine su strada asfaltata ( nuovo cartello per Rifugio Fornas ). Invece di andare al Rifugio si segue la strada a sinistra contornando la base del monte. Ad un bivio successivo ci si tiene ancora a sinistra fino a sbucare nella radura di Curiedi. Si segue la strada asfaltata diretta a Fusea e dopo circa 45 minuti dopo l'inizio del percorso su asfalto si volta a sinistra ( segnavia bianco - verde per Cazzaso Nuova ) e si ritorna dopo altri 25 minuti al parcheggio.


Note:

Il Monte Diverdalce è più interessante delle altre cime boscose della zona in quanto più selvaggio e frequentato pochissimo nonostante i diversi sentieri locali bollinati che sono stati aperti su diversi versanti. E' inoltre più facile incontrare animali proprio per il luogo selvaggio e privo di comodi accessi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/04/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Diverdalce  - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Diverdalce  - Altro panorama dalla cima
Altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Diverdalce  - Punto di partenza dell'escursione
Punto di partenza dell'escursione
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy