Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Croda della Calva - 3036 m

Via Normale Croda della Calva
Croda della Calva


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Rif. Genziana (q. 2040 m) Val Martello
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 1050 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Malga Peder (q. 2252 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO nº 08 Gruppo Ortles - Cevedale/Ortlergruppe - 1:25.000
Autore: Simone Centa
Data della salita: 09/06/2023
Data pubblicazione: 13/06/2023
N° di visualizzazioni: 1756


Introduzione:

Questa cima, chiamata anche Kalfanwand, è ben poca cosa se paragonata ai giganti che la circondano. Offre però un bellissimo punto panoramico su tutta la Val Martello, compresa la Zuffalspitze, cima Sternai, e le cime Venezia. La salita è facile e il sentiero sat n. 39 porta direttamente alla cima senza nessuna difficoltà alpinistica. Descriverò, però, una variante di salita un po´ più divertente e meno monotona che chiude, con un piccolo anello, questo panoramico giro.


Accesso:

Si esce dall´autostrada del Brennero a Bolzano sud e ci si dirige verso Merano. Lo si supera e una volta arrivati al paese di Laces, si seguono le indicazioni per la Val Martello fino alla fine della strada asfaltata.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si seguono le indicazioni per Malga Borromeo e, una volta superata, si segue il comodo sentiero sat 39. Si supera anche malga Peder e sempre per sentiero 39 si arriva a un bivio posto proprio sotto il Dosso Peder a circa 2480m. Qui il sentiero 39 prenderà a sinistra, ma noi lo ignoriamo e proseguiamo per il sentierino che prosegue dietro i cartelli e che in pochi minuti sale al Dosso Peder (q. 2585m). Raggiunta la cima, caratterizzata da 2 ometti giganti, proseguiamo oltre, seguendo il sentierino e i vari ometti fino a scendere su un pianoro di grossi massi. Di fronte a noi sale l´ampia cresta erbosa SE che dobbiamo seguire senza via segnata. Si risale quindi il prato fino a un grande ometto, lo si supera e qui inizia la parte più divertente. Sempre seguendo in maniera non obbligata la larga cresta, si passa tra massi e piccoli passi di facile arrampicata di I grado (qualche rado ometto) fino a quando ci porta ad un prato poco sotto l´omino di vetta, ben visibile. Da qui, per facili tracce di camosci si arriva intuitivamente alla panoramica e aerea cima.


Discesa:

Per comodo sentiero SAT 39.


Note:

Nel periodo invernale questa cima è frequentata per praticare lo scialpinismo (difficoltà MSA)


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/06/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Croda della Calva - Malga Peder

Malga Peder

Via Normale Croda della Calva - La cima
La cima

Via Normale Croda della Calva - Lyfispitze dalla cima
Lyfispitze dalla cima
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy