Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cuestalta (Hoher Trieb) - 2198 m

Via Normale Cuestalta (Hoher Trieb)
verso la cima del Cuestalta


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Estere Austriache
Punto di partenza: Casera Pramosio
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 680 m - Totale: 1360 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Casera Pramosio e Cleulis
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1: 25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 29/10/2022
Data pubblicazione: 29/10/2022
N° di visualizzazioni: 1604


Introduzione:

Il Monte Cuestalta si trova per buona parte in territorio austriaco, una parte della cresta cade invece dentro l'ex confine italiano.


Accesso:

Provenendo da Udine si arriva a Tolmezzo e si prosegue verso il passo di Monte Croce carnico. Passata Paluzza si prosegue sulla strada ed arrivati a Cleulis si volta a destra con direzione foresta di Pramosio. Si percorre la polverosa strada, non asfaltata, che dopo circa 30 minuti arriva infine a Casera Pramosio ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dalla casera Pramosio si prende immediatamente a destra il sentiero CAI 407 con direzione l'ex caserma della Finanza (edificio singolo dipinto di giallo ben visibile sopra una altura a destra della casera Pramosio) . La strada sterrata conduce fino all'edificio. Poi sul retro inizia il sentiero CAI 407 che si inerpica a zig zag fino alla sella Cercevesa. Qui giunti si scende nella vallata sottostante e abbassandosi ripidamente si perviene sulle sponde di un torrentello che va attraversato senza problemi. Si continua sul 407 ( un'ora dalla Casera) fino ad un bivio. Sulla destra si scenderebbe alla casera Pecol di Chiaula Bassa ( sentiero inagibile ) mentre sulla sinistra si sale sul sentiero rinumerato 448a che sale di quota abbastanza ripidamente. Dopo circa un'ora si perviene ad un bivio ove sulla sinistra è posto un cartello che indica la salita verso Cuestalta ( ore 1,00 sentiero esposto) e passo Pramosio ( ore 2,00 ). Si prende questo sentiero (CAI 448 ) in ripida salita abbondantemente esposta su verdi sottostanti. Il sentiero si inerpica ripidamente e con continue svolte raggiunge il filo di cresta del monte Cuestalta. Continuando a salire si giunge ad una serie continua di trincee e gallerie aperte verso il territorio austriaco. Vale la pena di soffermarsi a vedere le opere belliche ancora abbastanza intatte. Dopo continua salita ripida ed esposta si giunge infine alla cima vera e propria del monte caratterizzata da una croce con libro delle firme. Il panorama spazia a 360 gradi sulle vette austriache e sulle giulie.


Discesa:

Invece di tornare per lo stesso sentiero di salita si continua sulla linea di cresta del Cuestalta. Dopo aver percorso un lungo itinerario tra i resti delle opere erette durante la prima guerra mondiale si arriva ad un bivio. Scendendo a destra si andrebbe verso un rifugio austriaco. Noi invece continuiamo diritti lungo la linea di cresta seguendo i paletti con segnavia bianco-rosso. Dopo circa un'ora tra salita e discesa ci si riallaccia sulla strada principale ( sterrata ) che funge da collegamento tra la casera Pramosio ed il Lago Avostanis. Qui si volta a sinistra e si scende fino alla Casera ed al parcheggio.


Note:

L'anello proposto attraversa una zona selvaggia nella quale è più facile incontrare animali che esseri umani. Il sentiero CAI 448 che sale verso la cresta del Cuestalta è molto esposto e non andrebbe percorso da chi soffre di vertigini o con passo incerto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/11/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cuestalta (Hoher Trieb) - parete delle  Creterosse

parete delle Creterosse

Via Normale Cuestalta (Hoher Trieb) - gallerie ed opere belliche
gallerie ed opere belliche

Via Normale Cuestalta (Hoher Trieb) - croce di vetta e panorama
croce di vetta e panorama
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy