Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Col Cornier - 1767 m

Via Normale Col Cornier
Col Cornier


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche
Punto di partenza: Piancavallo
Versante di salita: S-SW
Dislivello di salita: 480 m - Totale: 960 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve
Punti di appoggio: Piancavallo
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 012 ALPAGO- CANSIGLIO- PIANCAVALLO- VALCELLINA
Autore: Roberto A
Data della salita: 11/08/2022
Data pubblicazione: 12/08/2022
N° di visualizzazioni: 1628


Introduzione:

Il Con Cornier è una modesta elevazione nella zona del Piancavallo. Dalla cima bel panorama sulle vette che contornano la cima del Monte Cavallo, che è quello con altitudine più elevata.


Accesso:

Da Pordenone si sale per la statale che porta a Piancavallo. Si parcheggia sulla piazza sul lato antistante la chiesa. Si percorre a piedi il breve tratto di sentiero che dal lato destro della chiesa si dirige verso il sentiero botanico e poi al cartello tabellato sentiero CAI 992 recante l'indicazione Col Cornier, ore 2.


Descrizione della salita:

Si segue il facile sentiero in salita tra i pini marcato con bolli bianco rossi CAI senza possibilità di sbagliare. Si superano alcuni condomini fino ad un prato che si attraversa per poi entrare a destra nel bosco. Si sale lungamente nel bosco sempre con pendenza moderata e con continui zig zag. I segnavia numerosi e ben marcati vanno seguiti fedelmente. Dopo circa un'ora si esce allo scoperto accanto alla pista da sci del Sauc protetta da una rete. Si segue il sentiero in salita accanto alla rete per immergersi poi nuovamente nel bosco. Qui si sale in continuazione su sentiero un pò più ripido del precedente e si contorna il versante meridionale del Monte Sauc. Si intravede in basso la Casera Campo che però si raggiungerebbe con una deviazione dal sentiero. Noi invece continuiamo sul 992 seguendo, oltre ai segnavia, anche la tabellonistica in legno con le indicazioni per il Col Cornier. Si perviene dopo circa un'altra ora ( o mezz'ora dipende dal passo ) alla forcella del Sauc ove è posto un crocevia. Proseguendo verso il basso si scenderebbe per il sentiero delle carbonaie fino alla pista da sci per poi seguire la stradina di servizio fino alla piazza. Invece Noi voltiamo a sinistra per la cima del Col Cornier. Dopo altri quindici minuti di bosco si esce allo scoperto e si intravede la cima erbosa del Col Cornier con ul palo direzionale che si raggiunge in salita dopo un'altra mezz'ora.


Discesa:

Come per la salita, oppure si può proseguire in discesa nella direzione opposta a quella di salita fino ad intercettare il bivio con il sentiero CAI 993 che condurrebbe al rifugio Arneri e poi a piedi, o con seggiovia, si scenderebbe al Piancavallo e alla macchina.


Note:

Il panorama dal Col Cornier è interessate e spazia a 360 gradi. Numerose stelle alpine sulla cima. E' interessante anche la morfologia carsica delle rocce che popolano il pianoro sommitale. Interessante è anche il sentiero delle carbonaie a testimonianza dell'antico mestiere della gente del posto che ricavava il carbone dalla legna.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/08/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy