VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta Sorapiss - 3205 m

Via Normale Punta Sorapiss
Vista del massiccio del Sorapiss


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sorapìs
Punto di partenza: San Vito di Cadore (q. 1130 m) Valle del Boite
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 2100 m - Totale: 4200 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EEA - AR - III- PD
Periodo consigliato: estate - inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. San Marco (q.1823 m) - Biv. Slataper (q. 2600 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO n. 03 Cortina d´Ampezzo e Dolomiti Ampezzane 1-25.000
Autore: Francesco L
Data della salita: 06/09/2021
Data pubblicazione: 22/11/2021
N° di visualizzazioni: 17588


Introduzione:

Punta Sorapiss è il punto più alto del omonimo massiccio che risulta compreso nei territori di Cortina d´Ampezzo, San Vito di Cadore e Auronzo di Cadore. Tutto il gruppo è ben visibile dal versante Nord dove la sua immagine più suggestiva è ripresa dal Lago di Misurina.


Accesso:

Durante la salita descritta dalla presente relazione erano in vigore norme restrittive (seggiovie chiuse e bivacchi inutilizzabili) a causa dello stato di pandemia da COVID19, per cui la partenza è stata in prossimità della Baita Sun Bar a quota 1130 metri ben prima del parcheggio della seggiovia verso il rifugio Scotter che risultava ovviamente inagibile. Era inoltre inutilizzabile come punto di appoggio il bivacco Slataper a 2600 m s.l.m.


Descrizione della salita:

La salita inizia in prossimità della baita Sun Bar (parcheggio autoveicoli). Si prosegue inizialmente per strada asfaltata che in poco tempo lascia spazio a un largo e pratico sentiero forestale. Si risale per tornanti finchè non si giunge alle evidenti indicazioni per il Rifugio San Marco (indicazioni dislocate pochi metri prima dell´arrivo al Rifugio Scotter), a quel punto il sentiero (sempre ben segnalato) prosegue nel bosco, attraversando i ghiaioni generati dal Ru da Sacco, fino a quota 1823 metri (quota dove troveremo il San Marco). Giunti al rifugio si prosegue per il sentiero CAI226 in direzione della Forcella Grande. Qui il tragitto fino a quel punto estremamente comodo, lascia spazio a qualche semplice balza rocciosa e a pendenze decisamente più elevate nonostante tutto il percorso rimanga comunque sempre ben evidente e segnalato. Giunti oltre la Forcella Grande q. 2250 metri il panorama si apre e possiamo ammirare a grande distanza la nostra meta finale con a destra il gruppo delle Marmarole e a sinistra la Punta dei Ross. A quel punto il sentiero da seguire è il CAI246 che prosegue verso sinistra a costa di monte, con pendenza quasi nulla per circa 1,5 km per iniziare a risalire in modo deciso a quota 2400 metri dove incontreremo le ultime indicazioni per il bivacco Slataper. Giunti in prossimità del bivacco (che vedremo solo in lontananza), si devia verso destra per iniziare a risalire il faticoso e lungo ghiaione del Rusecco che ci porterà fino all´attacco della via normale a circa 2800 metri. Con partenza diretta da San Vito di Cadore si raggiunge l´attacco alla via normale in circa 4 ore. Giunti a questo punto inizia il tratto di risalita su roccia nonché il tratto più bello ed emozionante dell´intera salita, che pur non risultando mai particolarmente complessa presenta grande esposizione e necessita di piede fermo e deciso in alcuni passaggi, non risultando adatto ai meno esperti. In breve si raggiunge quello che viene definito camino di III grado, dove sono posizionate corde fisse in zone dove l´umidità dovuta a fusione dei nevai non garantisce buona presa su roccia. Superato il camino di III grado si prosegue a sinistra in direzione della Croda Marcora (q. 3154 metri) finché evidenti ometti non ci condurranno a un bivio che a sinistra prosegue sempre verso la Croda Marcora, mentre deviando a destra il percorso proseguirà verso Punta Sorapiss, superando cenge rocciose a tratti esposte ma con un panorama mozzafiato sul Monte Antelao e su tutta la via appena risalita. Gli ultimi 200 metri di dislivello si snodano su quello che viene chiamato "Giaron Alto" un percorso a roccette che non presenta particolari difficoltà tecniche se non per la sempre minore evidenza di tracce che potrebbe confondere i meno esperti. Si giunge infine nei pressi del castelletto di roccia sommitale che a pochi metri dalla vetta richiederà attenzione per un ultimo passaggio di arrampicata di II grado che ci condurrà direttamente alla croce di vetta a quota 3205 metri. Tempo di salita da San Vito di Cadore (circa 6-7 ore con alcune soste). Pur non presentando particolari impedimenti la salita a Punta Sorapiss non è adatta a tutti e richiede il giusto rispetto per quello che si configura come un itinerario impegnativo (di notevole dislivello) e con tutt´altro che banali passaggi su roccia. La presente relazione è riferita a una salita eseguita nel periodo estivo con giornata soleggiata e con la quasi totale assenza di neve che potrebbe ulteriormente complicare il percorso. Sono ovviamente necessari abbigliamento tecnico per garantirsi buona protezione al freddo (non è raro trovarsi in parete con nuvole e temperature basse anche in pieno periodo estivo), un minimo di attrezzatura da arrampicata (comoda soprattutto per le calate in discesa), casco contro la caduta frequente di rocce e una sufficiente scorta di acqua.


Discesa:

Come per la salita. E´opportuno avere con se una corda da 20-30 metri per effettuare calate in doppia durante la discesa, da utilizzare nei due punti dove sono presenti anelli di calata e soste attrezzate allo scopo. E´ consigliabile effettuare la calata appena sotto la cima (in prossimità del passaggio di II grado) e per scendere il camino di III grado che incontriamo all´inizio della via su roccia. Per la discesa sono richieste dalle 3 alle 4 ore a seconda del passo e al numero di soste che si decide di fare.


Note:

Itinerario che è preferibile affrontare almeno in coppia, trattandosi di uno dei pochi ambienti dolomitici particolarmente primitivi, privi di sentieri attrezzati e con bassissima frequenza di persone. Il tempo di salita e discesa può variare molto in base alle condizioni fisiche di ciascun individuo nonché in base alle condizioni climatiche che potrebbero ostacolare la buona visibilità e allungare il tempo di percorrenza. L´itinerario oltre al dislivello presenta uno sviluppo orizzontale totale degno di nota sfiorando i 20 km.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/01/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Punta Sorapiss - Camino di III grado

Camino di III grado

Via Normale Punta Sorapiss - Castelletto sommitale
Castelletto sommitale

Via Normale Punta Sorapiss - Punta Sorapiss e croce di vetta
Punta Sorapiss e croce di vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share