VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Zucco di Desio - 1658 m

Foto via normale Zucco di Desio non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone
Punto di partenza: Culmine San Pietro (q. 1258 m) Valsassina
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Bivacco Locatelli, sulla vetta del Monte Due Mani (mt. 1666)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 13/11/2021
Data pubblicazione: 13/11/2021
N° di visualizzazioni: 3693


Introduzione:

Lo Zucco di Desio si trova sul medesimo percorso di cresta del Monte Due Mani e può essere salito da diversi versati paesi: Culmine di San Pietro, Balisio, Ballabio, Morterone. Il percorso qui descritto parte dal Passo Culmine di San Pietro, che collega la Valsassina (LC) con la Val Taleggio (BG). Escursione facile, alla portata di tutti e per tutte le stagioni.


Accesso:

Dalla strada statale della Val Brembana, giunti a San Giovani Bianco prendiamo la strada per la Val Taleggio, proseguiamo ed oltrepassiamo Vedeseta, sino ad arrivare al Passo, ove parcheggiami nei pressi del ristorante.


Descrizione della salita:

Dal Culmine S Pietro prendere la mulattiera in leggera discesa che passa accanto al ristorante. Si passa accanto ad un agriturismo e poi a delle villette, e sempre su carrozzabile ci di inoltra nel bosco fino a raggiungere un bivio, con un cartello appoggiato a terra, che indica la direzione per il Monte Due Mani. Imbocchiamo questa strada e poco dopo, ad un altro bivio, prendiamo sempre a dx seguendo le indicazioni dei cartelli gialli, ed abbandonando la mulattiera a favore di un comodo sentiero Poco dopo troviamo nuovamente dei cartelli per la Bocchetta di Desio e Monte due Mani e proseguiamo in salita sempre seguendo i bolli. Poco oltre la prima cima di Musciada, si prosegue su buon sentiero in continua e leggera discesa fino a raggiungere Cascina Pramira 1330 m. Da quest’ultima si raggiunge la Bocchetta di Desio e qui il percorso si fa più ripido, dapprima nel fitto bosco, poi in campo aperto. Poco sotto la vetta del Monte Due Mani il sentiero si divide: noi optiamo per andare a dx e giungiamo ad un cartello segnavia ove pieghiamo nuovamente a dx, seguendo il sentiero in cresta num 31 in direzione dello Zucco di Desio e Balisio (vediamo anche un grosso masso segnavia con le indicazioni dello Zucco di Desio a dx e Monte Due Mani a sx). Proseguiamo quindi lungo il sentiero num 31, per facile cresta ed in circa 15 minuti siamo arrivati alla nostra meta ove ci attende un piccolo ometto. Scendendo dalla cresta nord del Due Mani, in breve, si puo’ risalire in pochissimi minuti allo Zucco di Desio.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa rientrati ai cartelli segnaletici sulla cresta, consiglio di procedere verso il Monte due Mani, in una decina di minuti neanche si è arrivati. Da qui poi scendere il versante opposto e seguire il sentiero che poi piega a sx e ci riporta sul sentiero dell'andata, ove avevamo svoltato a dx.


Note:

Il dislivello indicato è compreso di vari sali scendi. Escursione facile, alla portata di tutti e per tutte le stagioni.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share