VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta Bianca - Versante Nord - 3371 m

Via Normale Punta Bianca - Versante Nord
Croce di vetta


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: Lago di Neves Valle Selva dei Molini
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1750 m - Totale: 3500 m
Tempo di salita: 7,20 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EE - AG - PD-
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Ponte di Ghiaccio (q. 2545 m)
Tipo di via: Via di ghiaccio
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 36 - Campo Tures - Sand in Taufers 1:25000
Autore: Simone Centa
Data della salita: 10/10/2020
Data pubblicazione: 13/10/2020
N° di visualizzazioni: 3487


Introduzione:

La Punta Bianca, o Hoher Weisszint, è una bella piramide nevosa, se osservata dal lago di Neves, collegata alla sua sinistra, alla Forcella Alta di Punta Bianca (Obere Weisszintscharte) da un lunga e splendida cresta che, nel periodo estivo, costituisce la via normale di salita (pp di II+).


Accesso:

Da Brunico (BZ) si procede in direzione Campo Tures. Finito il paese si gira a sinistra seguendo le indicazioni per il Lago di Neves dove si parcheggia (strada a pedaggio).


Descrizione della salita:

Si attraversa il lago rimontando la diga e poi per facile e ben segnalato sentiero n.26, si arriva al nuovissimo e panoramico Rif. Ponte di Ghiaccio (2 ore). Dal rifugio si procede a Nord, seguendo il cartello per la Hoher Weisszint. Il sentiero sale a zigzag lungo il massiccio costone morenico dietro il rifugio fino a un bel pianoro dove, poche centinaia di metri a nord, inizia la vedretta delle Punta Bianca (attenzione perchè in caso di innevamento il percorso è totalmente da individuare fino a qui). Ci si sposta quindi sulla ampia e panoramica cresta innevata di destra, seguendo i numerosi ometti e la si percorre fino a quando tocca la vedretta. La abbandoniamo sulla destra, ed entrando nella vedretta, puntiamo alla ampia Forcella Alta di Punta Bianca fino a valicarla. Siamo adesso nell´ampio ghiacciaio del Gran Pilastro. Prendiamo a destra e in leggera salita costeggiamo tutta la cresta, stando attenti all´ampio solco creato dal vento proprio sotto la parete rocciosa, fino a quando compare sulla destra un ripido e ampio scivolo nevoso che dalla cresta della nostra montagna scende sul ghiacciaio (davanti a noi la bianca e ghiacciata croce di vetta). Rimontiamo faticosamente il pendio (40/45 gradi) fino al suo termine e intuitivamente, sulla nostra sinistra e per comoda cresta nevosa, fino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita da effettuarsi con buon innevamento e con neve dura e assestata. Lo scivolo sotto la vetta è faticoso ma facile se ben innevato. Contrariamente, consiglio un paio di viti da ghiaccio in caso di ghiaccio vivo. Ascensione stupenda, sia per la varietà dei passaggi che per i panorami stupendi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/01/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Punta Bianca - Versante Nord   - Cresta e vedretta della Punta Bianca

Cresta e vedretta della Punta Bianca

Via Normale Punta Bianca - Versante Nord   - Forcella alta di Punta Bianca
Forcella alta di Punta Bianca

Via Normale Punta Bianca - Versante Nord   - Sullo sfondo la croce di vetta
Sullo sfondo la croce di vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 21/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share