Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Caire di Prefouns - 2840 m

Via Normale Caire di Prefouns
Lago delle Portette e vetta sulla sinistra con la via ben visibile


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Alpi di Var
Punto di partenza: Terme di Valdieri (q. 1368 m) Valle Gesso
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1800 m - Totale: 3600 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - II+ - PD
Periodo consigliato: Maggio, primi di Giugno
Punti di appoggio: Rif. Questa (q. 2388 m)
Tipo di via: Via di ghiaccio
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Valle Gesso
Autore: Alberto B
Data della salita: 21/6/2020
Data pubblicazione: 24/06/2020
N° di visualizzazioni: 2254


Introduzione:

La salita alla cima Caire Di Prefouns è molto divertente ma non da sottovalutare, specialmente nella fase di discesa. Si può spezzare in 2 giorni pernottando al rifugio Emilio Questa, e ampliare con la salita alla testa della Margiola.


Accesso:

Lasciata la macchina a Terme di Valdieri (parcheggio a pagamento) si segue il vallone che comodamente in un'ora circa porta al rifugio Valasco. Di qui la strada diventa sentiero e comincia a salire ripidamente e in circa un'ora e 45 conduce al rifugio Emilio Questa (2388), sulle rive del lago delle Portette, dove è consigliato pernottare. Vasto panorama su tutto il vallone del Valasco e sulle montagne circostanti. Da qui la via e la destinazione finale è ben visibile in tutta l'interezza: si presenta la cima con tre canali sulla nostra destra, e quello da percorrere sarà quello a sinistra.


Descrizione della salita:

Lasciato il rifugio di primo mattino si costeggia tutto il lago delle Portette attraverso rocce per circa 15 minuti, dopodiché si arriva all'inizio del nevaio che prosegue continuo fino in vetta. Calzati i ramponi si valica un primo e un secondo vallone innevato e si arriva a quota 2600 all'attacco del canale (1 ora circa dal rifugio). Il canale misura 200 metri di dislivello tutti a 40°, arrivando a metà a circa 45°. Si resta in principio sulla sinistra orografica, si arriva a metà con la possibilità di fare sosta su alcuni isolotti rocciosi e si segue poi la parte finale per sbucare al colle e trovare la vetta principale alla nostra sinistra, raggiungibile tramite breve arrampicata II+ (2 ore dal Rifugio Questa). Di qui la vista spazia sul Monte Argentera, sul Monviso, sul parco del Mercanotur, sulla Testa di Tablasses e sul vallone di Prefouns.


Discesa:

Dalla vetta si disarrampica fino alla forcella dell'uscita del canale, e poi tramite traverso su terreno misto si raggiunge il terzo canale visibile dal rifugio Questa, e lo si discende. In alternativa si percorre la cengia e tramite calate si arriva al Passo delle Portette (calate di 35 metri). Anche nel caso precedente si può raggiungere il passo in breve tempo e raggiungere con poca arrampicata di II la Testa Margiola. Anche qui la vista spazia su tutta la zona dell'Argentera, sul Mercantour e in basso sul Lac Nègre. Tornati al passo si può seguire la via di salita ben visibile, oppure ci si tiene sulla sinistra orografica della valle tutta su neve/misto in base alle condizioni del vallone di Prefouns per costeggiare sull'altra sponda il lago delle Portette e raggiungere il Rifugio Questa. Per tornare al Valasco si consiglia di effettuare la via militare che costeggia il lago del Claus e il lago inferiore di Valscura, per poi scendere tramite comodi tornanti in circa 1.30h al rifugio Valasco e di qui per riprendere la via che porta a Terme di Valdieri.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/07/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Caire di Prefouns - Nel canale

Nel canale

Via Normale Caire di Prefouns - Forcella alla fine del Canale
Forcella alla fine del Canale

Via Normale Caire di Prefouns - Vallone di Prefouns dalla vetta con vista sul Monviso
Vallone di Prefouns dalla vetta con vista sul Monviso
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 21/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy