![]() | ![]() |
Il Lyskamm Orientale è il più elevato delle due cime gemelle collegate da questa lunga cresta che si sviluppa per oltre 4 km, dall'orientale colle del Lys all'occidentale colle del Felik; è descritta, dai più, come una tra le più belle traversate di cresta delle Alpi.
Il rifugio Gnifetti è facilmente raggiungibile con 1 h di cammino dall'arrivo della funivia di Punta Indren.
Si parte prima dell'alba dal Rif. Gnifetti, si risale il crepacciato ghiacciaio fino al colle del Lys e si abbanda l'ampia traccia per la Capanna Margherita per seguire quella generalmente più esile verso il Lyskamm Orientale. Per ripido pendio esposto si raggiunge prima la Roccia della Scoperta e poi il Lyskamm Orientale. La traccia è sempre affilata ed esposta in maniera siderale, le cornici sono grosse e pericolose, si cammina sul filo di un rasoio. Dalla prima cima che si raggiunge in circa 4 ore si riparte per la traversata che dal mio punto di vista è più facile della salita precedente; dopo un tratto abbastanza camminabile si raggiunge un tratto di misto che si supera con due tiri di corda di III grado che conduce al Lyskamm Occidentale.
Dal Lyskamm Occidentale la discesa è più semplice della salita seppur il pendio sia ripido ed esposto, si raggiunge (faccia a monte se c'è ghiaccio) il Colle del Felik prima e facilmente il Rif. Sella poi, indi si ritorna al posteggio di Gressoney usando la seggiovia della Bettaforca.
7 ore e mezza circa da rifugio a rifugio per quella che è considerata come una delle più belle e celebri creste alpine. Da intraprendere con meteo stabile, assenza di vento e rigelo, attenzione sempre alle grandi cornici.