VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Segnale - 2184 m

Foto via normale Monte Segnale non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Valgoglio, Località Bortolotti (q. 1170) Val Seriana
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: Tutto l´anno
Punti di appoggio: Baita Cernello
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Kompass N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1: 50 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 15/11/2018
Data pubblicazione: 21/11/2018
N° di visualizzazioni: 5492


Introduzione:

Monte poco conosciuto e citato solo come quota nelle cartografie. Fa parte della dorsale della Costa d´ Agnone, che giunge al passo Portula e porta al monte Madonnino


Accesso:

Dalla strada statale della Val Seriana, si raggiunge Valgoglio, proseguendo attraversando il paese lungo la stretta stradina che ci porta in Località Bortolotti. In particolare si posteggia nei parcheggi in prossimità del Ristoro 5 Laghi. Volendo si potrebbe proseguire ancora lungo la strada sino ad un altro parcheggio poco sopra che però è a pagamento per tutto il periodo estivo, sino al 15 Ottobre. Il percorso comunque non cambia, si recuperano solo 100mt di dislivello a piedi ma nulla di che. Da qui si prosegue lungo la ripida strada asfaltata che ci conduce ad una villa in pietra a ridosso dell´ingresso nel bosco, ove troviamo anche i primi segnavia del sentiero 228. Il sentiero procede ora per una quarantina di minuti nel bosco, costeggiando a tratti la condotta dell´Enel, sino ad incrociare una mulattiera che percorreremo verso sx sino ad incontrare nuovamente cartelli indicatori (dal parcheggio un´oretta di cammino). Qui proseguiamo sempre dritti, seguendo le indicazioni per "capanna Lago Nero" "passo Aviasco" "Baita Cernello". Ancora una quarantina di minuti di ripida salita tra sassi e gradoni e giungiamo alle case dei guardiani dell´ENEL, situate poco sotto la diga del lago Sucotto.


Descrizione della salita:

Appena prima di arrivare alle case troviamo sulla nostra dx un cartello segnavia. Qui teniamo a dx seguendo le indicazioni per "Baita Cernello", proseguendo su comodo sentiero e pervenendo in una mezz´oretta di cammino alla suddetta baita. Qui ignoriamo la segnaletica a sx che ci conduce al giro dei laghi e proseguiamo a dx come se dovessimo andare al monte Madonnino, lungo il segnavia 230. Proseguire sino ad incontrare sulla nostra dx un masso con indicazioni segnaletiche scritte in bianco e qui deviare a dx, abbandonando quindi il sentiero principale. Da qui seguire la traccia di sentiero e qualche rado bollo rosso, ma di fatto non ci si può sbagliare, il monte è ben evidente davanti a noi alla dx del passo Portula (il Madonnino resta sulla sx). Giungiamo in vetta ove è presente una sorta di croce di vetta, dalla forma non meglio definita.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa si può scendere al passo Portula e da qui piegare a sx, tornando alla baita Cernello, per poi completare l´anello dei 5 laghi.


Note:

Escursione priva di difficoltà tecniche e molto paesaggistica, soprattutto se a scendere si opta per completare l´anello dei laghi. In tempi indicati si riferiscono a questo tipo di giro, quindi ad anello. Le indicazioni delle tempistiche per arrivare al lago d´Aviasco, che trovate alla baita Cernello, sono decisamente sovrastimate. Ci si arriva in un´oretta per poi iniziare a tornare indietro e chiudere l´anello.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/01/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share