Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Culvegla - 2618 m

Via Normale Monte Culvegla
Monte Culvegla


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: S. Antonio (q. 1127 m) Valli di S. Antonio
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1486 m - Totale: 2972 m
Tempo di salita: 6,15 h - Totale: 10,45 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Davide (q. 2645 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS1:50.000 EDOLO-APRICA
Autore: Gianluigi Taetti
Data della salita: 06/08/2016
Data pubblicazione: 12/02/2018
N° di visualizzazioni: 3682


Introduzione:

Il Monte Culvegla è una cima poco accennata tra la Val Paisco e la Val Cortegno, in Alta Val Camonica, che si erge lungo lo spartiacque tra il P.so di Sellero e il P.so di Torsoleto.


Accesso:

Percorrendo la statale della Valcamonica si raggiunge Edolo dove si gira a sinistra per il passo dell'Aprica. Si prosegue fino a superare Coreno Golgi e poco dopo si devia a sinistra per le Valli di S.antonio. per stretta stradina sfaltata si arriva d un parcheggio poco prima del paese, (A pagamento in estate) dove si lascia l'auto.


Descrizione della salita:

Si sale per la strada e si supera il paese attraversando un ponte sulla sinistra. Si prosegue ora per una ripida mulattiera fino ad un bivio dove manteniamo la sinistra, e con pendenza più lieve, arriviamo al rifugio Val Brandet (q. 1305 m). Proseguiamo per stradina sterrata in leggera salita fino a giungere a malga Casazza (q. 1467 m), a circa 1 ora dalla partenza. Si gira a sinistra per il prato e l´area pic nic salendo per ripido sentiero attraverso un prato e poi nel bosco, risalendo sul fianco sinistro della vallata, traversando a più riprese un torrente. Arriviamo ai ruderi della malga Picol (q. 1896 m) in circa 2 ore e mezza e quindi attraversiamo una pietraia, scavalcando vari dossi rocciosi. fino a giungere faticosamente alla conca del bellissimo lago di Picol (q. 2378 m). Riprendiamo il cammino costeggiando il lago sulla sinistra in direzione del passo dl Torsoleto (q. 2578 m), che raggiungiamo in circa 1 ora. Bel panorama sul sulla valle del Vivione e sui laghi appena superati. Volendo a sinistra in 20 minuti si può raggiungere il Bivacco Davide. Noi proseguiamo a destra per sottile cresta un poco esposta, fino a raggiungere il Monte Culvegla. Bel panorama.


Discesa:

Ora in leggera discesa e falsopiano scendiamo dall´altro versante sino al passo del Sellero, e poi per ripido sentiero sassoso fino alla vallata morenica dei laghetti di Culvegla. Da qui per prati arriviamo a malga Culvegla (q. 1830 m). Attraversiamo un torrente mediante un ponticello di legno e percorriamo una mulattiera che con vari tornanti ci porta al rifugio Campovecchio (q. 1311 m). Scendiamo ancora superando un gruppo di case fino al bivio trovato alla mattina e in breve all'auto.


Note:

Bellissimo giro ad anello percorrendo le 2 valli di sant´Antonio. Molto lungo e solitario il percorso ma di grande soddisfazione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 13/02/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Culvegla - Lago di Picol

Lago di Picol

Via Normale Monte Culvegla - Passo del Torsoleto
Passo del Torsoleto

Via Normale Monte Culvegla - Panorama
Panorama
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy