![]() | ![]() |
Cima di modesta elevazione, ma dalla panoramica molto importante su tutte le orobie, il lecchese, il monte rosa.
Da Villa d´Almè, seguire le indicazioni per Val Imagna e salire fino a Roncola San Bernardo. Da qui proseguire fino al paesino di Costa Imagna, attraversandolo sino a quando, sulla ns sx notiamo le indicazioni per Valcava e Pertus. Imboccare questa strada e percorrerla sino a quando dobbiamo svoltare a dx seguendo i cartelli per Pertus (mentre per la Valcava si prosegue diritto). Ancora qualche centinaio di metri sino ad arrivare alla sella della forcella alta ove parcheggiamo nell´ampio parcheggio alla ns dx, in prossimità del bar Tesoro, poco sopra il laghetto.
Da parcheggio vi sono abbondanti segnaletiche che però non riportano il nome della ns meta (la troveremo più avanti). Occorre incamminarsi in direzione nord ovest, seguendo l´indicazione DOL (dorsale orobica lecchese) e "la passata", imboccando via Monte Ocone, che è una comoda sterrata (sentiero 801/571). Questa sterrata termina e si arriva alle soglie di un bellissimo bosco di faggi. Proseguiamo in discesa lungo il suddetto sentiero, sempre ben segnalato, attraversando un paio di caseggiati, sino a quando giungete all´ex Convento del Pertus. Qui deviate a sinistra su stradina cementata e poi subito a dx fiancheggiando il muro di cinta del convento. Proseguire fino ad arrivare ad un ponticello. Attraversare il ponticello e proseguire sul sentiero 588 (segnavia indicato sul tronco di un albero e anche con cartello segnaletico che indica Corna Camozzera) e in circa 20 minuti di tornanti piuttosto ripidi conduce alla vetta con croce.
Come per la salita. In alternativa, una volta in vetta, si può proseguire sempre lungo il 588 verso la Corna Camozzera e "la passata" per completare un giro ad anello.
E´ indicata per quando si vuole fare un´escursione veloce o non troppo impegnativa, in quanto il dislivello è veramente modesto.