Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Bifo - 1476 m

Via Normale Monte Bifo
Salita lungo la cresta SE


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: Loc. Caregno (q. 1002 m), sopra il paese di Magno Val Trompia
Versante di salita: E-N
Dislivello di salita: 475 m - Totale: 950 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Nessuno, a parte le varie case dei cacciatori…
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 19/02/2006
Data pubblicazione: 19/02/2006
N° di visualizzazioni: 5546


Introduzione:

Piccolo rilievo alle propagini sud del M. Guglielmo, consigliabile come ciaspolata invernale. Con neve dura e abbondante la cresta SE può presentare cornici e richiedeere piccozza e ramponi.


Accesso:

Da Gardone Val Trompia seguire la strada per Magno e proseguire fino alla località Caregno e l'hotel La Fabbrica, ampi parcheggi presso l'omonimo hotel. In inverno la strada viene spazzata dalla neve ma richiede le catane da neve. Se la strada è impraticabile in auto, si parte direttamente dalla fine del paese di Magno, con un dislivello di salita che diventa di 765 m e 2,30 h di salita (con neve), seguendo sempre la strada, a parte un breve taglio per bosco presso un tornante con una presa d'acqua e ricongiungendosi poi più in alto alla strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio seguire il sent. 317, indicato da cartelli, che si inoltra per una bella valletta fra i faggi. Si incontrano altri cartelli, seguire il sentiero a destra, risalendo poi a svolte il versante S fino ad un forcellino con cartelli. Da qui risalire la cresta SE, breve ma panoramica e presso uno spiazzo proseguire dritti fino alla cima, mentre il sentiero piega a destra. Con neve la salita richiede 2-2,30 h.


Discesa:

Come per la salita, oppure per completare il giro scendere per la dorsale sommitale con qualche rocione ed alberi alla cresta che scende al P.so Lividino. Eventualmente si può tornare fino alllo spiazzo sottostante la cima e seguire a destra il sentiero che taglia il versante N fino al P.so del Sabbione (cartelli), proseguendo a sinistra per bosco aggirando la cima sul versante W e guadagnando così il crestone che scende al P.so Lividino. Da qui scendere peril sentiero e poi la strada sterrata che riportano a Caregno in circa 45'.


Note:

Facile e piacevole camminata consigliata in inverno con le ciaspole, da completare con la salita al M. Lividino. Bel panorama sulla Val Trompia, visibile verso N il vicino e più alto M. Stalletti.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Bifo - La cresta SE

La cresta SE

Via Normale Monte Bifo - Vista dal P.so Lividino
Vista dal P.so Lividino

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy