VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Paglietta - 2476 m

Via Normale Monte Paglietta
Monte Paglietta


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Grand Combine
Punto di partenza: Eternod (q. 1712 m), Etroubles Valle del Grand S. Bernardo
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Alpe Barasson (q. 1865 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 85 - Monte Bianco
Autore: Irene Girola
Data della salita: 11/07/2016
Data pubblicazione: 25/07/2016
N° di visualizzazioni: 3586


Introduzione:

Il Monte paglietta è la prima elevazione che si erge proprio sull´abitato di Etroubles. La salita a questa vetta è semplice e piacevole e, dalla cima, è possibile godere di una splendida vista sul Mont Velan.


Accesso:

Da Aosta seguire la statale per il Passo del Grand S. Bernardo. Superato l´abitato di Etroubles, appena prima di raggiungere quello di St. Oyen, svoltare a destra, in direzione Eternod (Eternon sulla KOMPASS). Senza entrare nel centro abitato di Eternod, proseguire diritti fino all´inizio di una sterrata. Tale strada, con un po´ di attenzione, è possibile percorrerla anche con una normale auto. Continuare fino ad incontrare due cartelli di divieto di transito, presso i quali si parcheggia nelle poche rientranze della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio seguire le indicazioni, scritte in bianco su un sasso, per Barasson. Si prosegue, quindi, lungo la sterrata, fino ad incontrare un bivio, dove si tiene la destra. In circa mezz´ora si raggiunge l´Alpe Barasson (q. 1865 m). Dall´alpeggio seguire i segnavia n° 16/17. Il sentiero risale, dolce, la valle costeggiando il corso di un torrente e transitando in mezzo a dei pascoli. Presso la (q. 2090 m) circa, il sentiero 17, che abbandona quello che sale al Col de Barasson (n°16), svolta decisamente a destra e, dopo aver attraversato il fiume, comincia a salire ripido. Si raggiunge così un vallone, dove sorge un´alpe diroccata (q. 2320 m), davanti alla quale è posta anche una grande croce in legno. Qui i bolli gialli, sinora sempre molto evidenti, tendono a perdersi. Ad ogni modo puntare all´alpe diroccata, quindi svoltare a destra. Il sentiero, ora di nuovo evidente, risale un ripido canale, fino a guadagnare il Colle N della cima (q. 2438 m). Dal passo si raggiune, in breve, la rocciosa vetta (piccolo ometto).


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/07/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Paglietta - Alpe Barasson

Alpe Barasson

Via Normale Monte Paglietta - attraversamento del fiume alla (q. 2090 m) circa
attraversamento del fiume alla (q. 2090 m) circa

Via Normale Monte Paglietta - a destra il canalino da risalire
a destra il canalino da risalire

Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share