VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Bue - 1777 m

Foto via normale Monte Bue non disponibile


Regione: Emilia Romagna Piacenza
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Maggiorasca
Punto di partenza: SP 654 Selva di Ferriere (1250 m) Val Nura
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m
Tempo di salita: 1,40 h - Totale: 2,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Biv.Sacchi (1567 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTINA 14 APPENNINO PIACENTINO CAI PIACENZA
Autore: Enrico Nava
Data della salita: 16/04/2016
Data pubblicazione: 18/04/2016
N° di visualizzazioni: 3965


Introduzione:

Il Monte Bue si eleva imponente fra le boschive montagne dell´appennino piacentino-ligure che comprendono, tra gli altri, il Monte Maggiorasca (1805 m, il più alto della zona) e il Groppo delle Ali (1680 m , roccioso e sormontato da diverse vie d´ arrampocata e una via ferrata ). Sulla sua vetta arrivano anche gli impianti sciistici di Santo Stefano d´Aveto e vi è un rifugio aperto però solo in inverno.


Accesso:

Punto di partenza dell´itinerario è la SS654 della Val Nure, strada che collega la cittadina di Piacenza con il paese ligure di Rezzoaglio: in corrispondenza del km 66 (poco prima del passo dello Zovallo per chi viene da Piacenza) è posta una piccola piazzola, in cui si parcheggia.


Descrizione della salita:

Da qui si seguono le indicazioni per il sentiero 007 che sale inizialmente tortuoso fra i boschi e poi, sempre in ambiente boschivo, assume un andamento più lineare seguendo il percorso di un rumoroso ruscello. Ignorando i vari bivi presso la sorgente della "Fontana Gelata" ,si prosegue in salita più marcata e fra enormi massi in direzione del Bivacco Sacchi (1567 m), che si raggiunge dopo 40´ abbondanti dal parcheggio e sorge nei pressi del granitico torrione del Dente delle Ali. Da qui il sentiero 007 sale ripido lungo il pendio settentrionale del Dente delle Ali finchè arriva all´incrocio con il sentiero 009: qui si gira verso sinistra e in salita meno ripida si arriva in breve ai pratoni di vetta del Monte Bue. Dalla cima il panorama risulta grandioso con il selvaggio entroterra ligure verso Sud e i boscosi pendii dell´Appennino emiliano verso nord e risulta ancora migliore dalla vicina e facilmente raggiungibile cima del Monte Maggiorasca (1805 m).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Facile itinerario per tutti immerso nella natura (peccato solo per le strutture in disuso nei pressi della cima)


Revisione:
relazione rivista e corretta il 14/05/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share