VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Col del Demonio - 1722 m

Via Normale Col del Demonio
Col del Demonio


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine
Punto di partenza: Albergo Alpino Boz (q. 660 m) Valle di Canzoi
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Malga Alvis (q. 1573 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.023 - Alpi Feltrine-Le Vette-Cimonega 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 19/09/2015
Data pubblicazione: 15/10/2015
N° di visualizzazioni: 6231


Introduzione:

Colle immediatamente a S della radura erbosa di Malga Alvis nel gruppo del Cimonega. Per la panoramica e strategica posizione, durante la 1° Guerra Mondiale il colle fu fortificato e costruito sulla sommità postazioni di artiglieria.


Accesso:

Da Cesiomaggiore in Valbelluna, si raggiunge la frazione di Soranzen quindi , seguendo chiare indicazioni, si risale per strada asfaltata verso N tutta la Valle di Canzoi, fino ad uno spiazzo sterrato poco prima dell´Albergo Alpino Boz ove si parcheggia. (q.660 m).


Descrizione della salita:

Dall´ Albergo Alpino Boz si sale in breve (N) alla diga che forma il lago della Stua, quindi ci si immette verso sinistra sulla mulattiera segnavia 811 (tabella). Si sale lungamente ma sempre con moderata pendenza e senza possibilità di errore viste le buone segnalazioni. Saliti numerosi tornanti e superato un ponticello che permette di oltrepassare un canale roccioso, si sbuca improvvisamente sull´alpeggio di Malga Alvis (q.1573 m- ore 2,30). Davanti allo stallone della malga parte una traccia verso S (bolli rossi) , inizialmente in piano poi con moderata pendenza che risale tutto il versante N del Col del Demonio. Il tracciato benchè trascurato,, è sempre intuibile , trattandosi di una vecchia mulattiera militare. Superata una caverna scavata nella roccia, ci si porta in versante S, sopra la Val Canzoi, e si perviene in breve sull´ ampia vetta (q. 1722 m - ore 2,45).


Discesa:

Come salita.


Note:

Facile escursione nel selvaggio cuore della Dolomiti Bellunesi. Consigliata nel periodo autunnale per i meravigliosi colori dell´ambiente circostante. Vasto panorama verso i Piani Eterni ed il Sass de Mura.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Col del Demonio - Dalla cima verso Malga Alvis

Dalla cima verso Malga Alvis

Via Normale Col del Demonio - Dalla vetta verso Valbelluna
Dalla vetta verso Valbelluna

Via Normale Col del Demonio - Ricovero sotto la vetta
Ricovero sotto la vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share