Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Misma - 1160 m

Via Normale Monte Misma
Il Monte Misma


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Formico
Punto di partenza: Cornale di Pradalunga (q. 378 m) Val Seriana
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 780 m - Totale: 1560 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,15 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Ristoro in Loc. Spersiglio (q. 800 m ca.)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOM N.104 - Alpi Orobie Bergamasche,Valle Brembana,Valle Seriana 1:50000
Autore: Enrico Nava
Data della salita: 03/08/2015
Data pubblicazione: 03/08/2015
N° di visualizzazioni: 12141


Introduzione:

Insieme all´Albenza,al Canto Alto,alle Podone,ai Colli S.Fermo e al Monte Bronzone,il Monte Misma fa parte di quella catena di vette che per prime superano i 1000 m nella fascia prealpina bergamasca.Una gita su questa vetta è pertanto sinonimo di ampie vedute e grandi orizzonti,sulla Pianura Padana e le Colline Scanzesi a S e sulle Alpi Orobie a N.In giornate limpide sono ben visibili anche le vette di Rosa,Gran Paradiso e Monviso.


Accesso:

Percorsa da Bergamo la SP 35 della Val Seriana,si prende l´uscita Nembro-Selvino-Pradalunga. Seguendo i cartelli per quest´ultima località, arriviamo prima nella frazione Cornale, dove lasceremo l´auto nei pressi della Chiesa Vecchia di S. Fermo, posta all´inizio della stretta strada per la località Spersiglio.


Descrizione della salita:

Dalla chiesa dei cartelli (segnavia CAI 539) ci conducono dapprima per una strada privata e poi per boschi su un sentiero che sale ripido verso la ben visibile vetta del Misma. Dopo una ventina di minuti si arriva in località Vassalli, dove dopo un breve falsopiano con alcune roccette il sentiero torna a salire ora immerso nella faggeta e raggiunge il Pratadolt, una radura circondata da castagni secolari e riconoscibile per la presenza di una baita spesso adibita a ristoro. Da qui per un breve tratto il sentiero lascia spazio alla strada bianca proveniente dalla loc. Forcella e quindi torna ad entrare nel bosco pianeggiante concedendo qualche minuto di rifiatamento. Sempre seguendo i segnavia per il Misma, si sale un ripido tratto nel bosco (spesso scivoloso se umido) e si giunge di nuovo ad un tratto più pianeggiante che costeggia una baita (Cà de la Ert). Siamo ora a meno di duecento metri dalla cima, che si guadagna per larghe serpentine nel bosco prima e per cresta erbosa poi.


Discesa:

Il Misma presenta un vero e proprio stradario per quanto riguarda i sentieri di accesso alla vetta, non tutti però partenti da Cornale o, quantomeno, Pradalunga. Per il rientro si consiglia di ripercorrere il sentiero di ascesa fino alla baita nei pressi della cima (Cà de la Ert) e da qui seguire i segnavia per la località Prato Alto-Spersiglio-Oasi di Pace Auxiliorum, che si raggiunge in breve tempo. Da qui si può scendere a Cornale sulla strada asfaltata o, più interessante, proseguire verso SW lungo la panoramica dorsale erbosa del Costone di Gavarno, che si percorre per qualche minuto fino all´inizio del bosco. Da qui in bivio porta verso Gavarno Vescovado a sx, mentre a dx,attraverso la solitaria e ombrosa Val di Brogne, si ritorna per ottimo sentiero segnato a Cornale, proprio nei pressi della Chiesa di S. Fermo.


Note:

Bell´itinerario da affrontare tranquillamente pressochè da chiunque. Bello, se marcato, anche d´inverno.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/08/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy