Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Sasso di Toanella - 2430 m

Via Normale Sasso di Toanella
Il versante N del Sasso di Toanella


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Bosconero
Punto di partenza: Presso il Lago di Pontesei (q. 825 m) Val di Zoldo
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1605 m - Totale: 3210 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - A - I+ - PD-
Periodo consigliato: maggio - novembre
Punti di appoggio: Rif. Bosconero (q. 1457 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine
Autore: Federico Canella
Data della salita: 03/08/1993
Data pubblicazione: 19/11/2014
N° di visualizzazioni: 16157


Introduzione:

Il Sasso di Toanella s´innalza nel cuore dolomitico del gruppo di Bosconero, spesso invisibile dai fondovalle in virtù sia della posizione arretrata rispetto all´attigua Rocchetta Alta che delle dimensioni ridotte a confronto del vicino Sasso di Bosconero e della Rocchetta Alta stessa. Vista da N offre le architetture più esaltanti, ma pure i versanti W e S offrono profili assai interessanti.


Accesso:

Dal parcheggio lungo la strada si segue prevalentemente per bosco il sentiero che con direzione E conduce al Rif. Bosconero (q. 1457 m), indi si prosegue nella medesima direzione fino allo sbocco del ghiaione che sfocia tra il Sasso di Bosconero e il Pilastro Nord della Rocchetta Alta. Si rimonta completamente detto ghiaione fino a raggiungere la Forcella de la Toanella (q. 2150 m.c.).


Descrizione della salita:

Dalla Forcella de la Toanella si continua in lieve discesa rasentando il piede del versante orientale del Sasso di Toanella giungendo in breve allo sbocco di un più pronunciato canalone. Vi si entra e, senza incontrare particolari difficoltà, lo si rimonta completamente fin quasi a raggiungere il ciglione superiore. Da qui si procede a destra alternando traversate per bancate e cengioni detritici sovrapposti intervallate da risalite per sfasciumi e roccette fino a giungere sull´area sommitale.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita al Sasso di Toanella si presta molto bene ad essere associata a quella al Sasso di Bosconero.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/11/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sasso di Toanella - Il Sasso di Toanella sferzato dalla grandine visto dalla Rocchetta Alta

Il Sasso di Toanella sferzato dalla grandine visto dalla Rocchetta Alta

Via Normale Sasso di Toanella - Panorama di vetta verso N
Panorama di vetta verso N

Via Normale Sasso di Toanella - Panorama di vetta verso S
Panorama di vetta verso S
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy