Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Bella Lasta - 1682 m

Foto via normale Bella Lasta non disponibile


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti
Punto di partenza: Altopiano delle Montagnole Valle Agno
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1046 m - Totale: 1682 m
Tempo di salita: 5-6 h - Totale: 8-9 h
Difficoltà: EEA - AR - VI+ - D+
Periodo consigliato: promavera, estate, autunno
Punti di appoggio: Ristorante la Gabbiola
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: Piccole Dolomiti
Autore: Antonio Perazzo
Data della salita: 21/09/2014
Data pubblicazione: 12/10/2014
N° di visualizzazioni: 6743


Introduzione:

Pala rocciosa nelle Piccole Dolomiti nella Catena delle Tre Croci (Recoaro Terme). Via molto impegnativa non per quanto le difficoltà del grado della via, ma per la fragilità della roccia sporca di detriti.


Accesso:

Giunti a Recoaro Terme si sale in direzione Recoaro 1000 e, giunti alle Casare Asnicar, prendere la strada per malga Morando (montagnole), proseguire in direzione della Bella Lasta ben visibile anche da lontano. Giunti ai piedi della montagna si lascia l´auto vicino alla strada e si prosegue in direzione della parete prima per prato e poi per bosco fino all´attacco del Vajo della Salbanara. Lo si risale per facili roccette fino ad arrivare a un punto dove le pareti si restringono: la via comincia 20 metri prima sulla sinistra, bollino rosso ben visibile anche da lontano.


Descrizione della salita:

La via è raccomandabile ad alpinisti esperti con esperienza. Chiodatura con chiodi artigianali con cordino azzurro su ogni chiodo, soste completamente su mugo, 7 tiri di corda da 65-70-57-55-55-45-60 metri. Di norma si viaggia sul III e IV grado con un passo di VI+ al terzo tiro. 1 SALITORI BRUNO GEMO, MORENO CAMPOSILVAN: CAI MONTECCHIO, RECOARO TERME


Discesa:

O per il Vajo della Salbanara o della Lasta, o per il Passo del Mesole. Tutti attrezzati con soste di calata con anello.


Note:

Via molto bella con grandissimo panorama delle vallate sottostanti, in un ambiente selvaggio ed impressionante. Raccomandabile ad alpinisti esperti che conoscono bene la natura della Catena delle Tre Croci.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/10/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 21/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy