Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Adamello - 3539 m

Via Normale Monte Adamello
Via di salita dal P.so Brizio


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Malga Caldea (q. 1574 m) - Val d´Avio Val Avio
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 2000 m - Totale: 4000 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - A - II- PD+
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Biv. Zanon-Morelli (q. 3139 m) Passo Brizio
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia su ghiacciaio
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N° 638 ADAMELLO - Val di fumo Val di genova 1:2500
Autore: Nicola Vitali
Data della salita: 03/07/2005
Data pubblicazione: 08/11/2005
N° di visualizzazioni: 168250


Introduzione:

Salita alla vetta più alta dell´Adamello, dal versante bresciano, e precisamente dalla Vallecamonica. La valle di accesso, è la Val d´Avio, che è una convalle della Val Camonica, accessibile da Temù


Accesso:

La Val d’Avio è una convalle della Val Camonica: a quest’ultima si arriva dall’autostrada A4 (uscite Seriate o Ospitaletto) seguendo le indicazioni per Edolo-Val Camonica. Giunti a Edolo si prosegue verso il Passo del Tonale fino a Temù. Dal centro del paese si prende a destra la strada che risale la Valle dell’Avio (indicazioni), che si percorre tutta in direzione delle dighe. Giunti a Malga Caldea, in corrispondenza di un piano, la strada è interrotta da una sbarra dove si parcheggia l’auto


Descrizione della salita:

1° GIORNO - Malga Caldea(1584) Rif. Garibaldi (2553) h 4.00 Dai parcheggi presso Malga Caldea (1584 m) si imbocca la strada di servizio delle dighe (asfaltata) che, dopo aver attraversato il torrente, risale con ampi tornanti sul versante sinistro della valle, fino a giungere al primo invaso artificiale (1900 m, 1 ora). Si segue la strada, (sentiero n°11) da qui in avanti sterrata, che costeggia i laghi dell’Avio e Benedetto. Al termine del secondo lago, una breve salita nell’ultimo tratto di bosco conduce a Malga Lavedole (2044 m, 1.45 ore). Da qui si seguono le indicazioni per il rifugio Garibaldi: un ultimo tratto tra i detriti conduce verso la diga del lago artificiale del Venerocolo, dove a breve distanza sorge il rifugio Garibaldi (2553 m, 4 ore). 2° GIORNO - dal Rif. Garibaldi al Monte Adamello (3554)passando dal Passo Brizio e dal Passo degli Italiani Dal rifugio, ci si dirige verso la diga e la si oltrepassa, portandosi sull´opposto lato del lago del Venerocolo, dove si riprende il sentiero n° 11 che ci porta ai piedi della ferrata. Da qui, in circa 20 minuti si accede al passo Brizio (q. 3149 m) (h 2.00). Oltrepassato il passo, si scende nella vedretta del Mandrone, e si sale a destra lungo il margine del ghiacciaio fino a quando è possibile salire sulla cresta che ci porta al Passo degli Italiani. Al di là del passo, si accede al Pian di Neve, e tenendosi sempre il più possibile in quota, si passa sotto la vetta del Monte Falcone, fino ad arrivare ai piedi delle roccette con passaggi di I° e II° grado. Superate le roccette, la vetta è li che ci aspetta


Discesa:

La discesa ripercorre il tratto delle roccette, e una volta uscite da queste, è possibile rifare a ritroso il percorso dell´andata; in alternativa, si può attraversare tutto il Pian di Neve e aggirare il Corno Bianco, per rientrare nella Vedretta del Mandrone, risalire il Passo Brizio e scendere al Rifugio Garibaldi.


Note:

Salita tecnicamente facile, ma difficile dal punto di vista dell´orientamento in caso di nebbia o maltempo vista la vastità del Ghiacciaio; non esitare a rientrare sui propri passi in tal caso. Attenzione alla caduta massi al Passo Brizio, parecchio dissestato


© VieNormali.it

Via Normale Monte Adamello - Crepacci sul Pian di neve

Crepacci sul Pian di neve

Via Normale Monte Adamello - Cresta rocciosa finale
Cresta rocciosa finale

Via Normale Monte Adamello - La croce sulla cima
La croce sulla cima
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy