Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Lago - dal Rif. Alpe Lago - 2353 m

Via Normale Monte Lago - dal Rif. Alpe Lago
L’elementare cresta W del Monte Lago


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Strada per il Passo San Marco (q. 1510 m)
Versante di salita: SW-W
Dislivello di salita: 843 m - Totale: 1686 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Punti di appoggio: Rif. Alpe Lago (q. 1555 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 105 – Lecco Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 03/07/2014
Data pubblicazione: 06/07/2014
N° di visualizzazioni: 5941


Introduzione:

L’itinerario proposto rappresenta la via normale dal Rifugio Alpe Lago ed è alla portata di tutti gli escursionisti. Lungo la cresta W c’è un sentierino elementare che sale poco a destra del filo di cresta, fino in cima. Notevole il panorama che si può ammirare dalla vetta, forse ancor più valido rispetto a quello del Monte Pedena. Tra l’altro, si possono studiare molti itinerari di salita alle cime di questo settore delle Orobie occidentali.


Accesso:

A Morbegno si prende la strada per il Passo San Marco e si sale fino al cartello che indica il Rifugio Alpe Lago. Si parcheggia negli spiazzi ai lati della strada. Poco più avanti del parcheggio, osservando all’orizzonte in direzione E, sono ben individuabili: a sinistra, un dosso con un’alta croce e a destra, il tetto del baitone (q. 1909 m). Sotto la verticale del baitone, spostata sulla destra, si potrà notare anche una baita isolata nel mezzo del pascolo ricoperto di cespugli. La parte iniziale dell’itinerario si svolge lungo queste direttrici.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si prende la stradina con il fondo cementato e in pochi minuti si arriva al rifugio. Prima di raggiungerlo, sui massi in mezzo al prato, ci sono delle bandierine che conducono all’interno del pergolato. Il sentiero, sempre segnalato, prosegue dietro il rifugio, in direzione E, supera in rapida successione due torrenti e sale alla baita isolata citata nell’accesso. Una decina di metri dopo questa baita, si abbandona il sentiero pianeggiante che prosegue a destra e si prende una traccia, all’inizio poco evidente, che sale a sinistra, lungo il pascolo. Sui massi ci sono le bandierine che indicano il percorso, poi la traccia diventa più marcata. Dopo un centinaio di metri si arriva ad un’altra baita isolata. Da qui è ben evidente il largo tetto del baitone soprastante e seguendo i segnali lo si raggiunge. Sopra di esso, in breve, si sale ad un’ultima baita, a pochi metri dal dosso con la croce. Tra la baita e il dosso, si scende a destra e si attraversa il piccolo torrente. Si imbocca poi il sentiero segnalato con bandierine che traversa, su di un terrazzamento inclinato, il versante SW del Monte Lago. Nel bosco si raggiunge la larga dorsale W della montagna e si volge a destra. Seguendo ora il sentierino si sale sempre un poco a destra del filo di cresta, fino in cima e senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/07/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Lago - dal Rif. Alpe Lago - L’itinerario, dal dosso con la croce

L’itinerario, dal dosso con la croce

Via Normale Monte Lago - dal Rif. Alpe Lago - Panorama di vetta, verso N
Panorama di vetta, verso N

Via Normale Monte Lago - dal Rif. Alpe Lago - In discesa, sul sentiero che traversa sotto il versante SW del M. Lago
In discesa, sul sentiero che traversa sotto il versante SW del M. Lago
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy