VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Colombana - 2387 m

Via Normale Monte Colombana
Il Monte Colombana, dalla cresta NE


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Laveggiolo (q. 1485 m)
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 902 m - Totale: 1804 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da giugno a ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 – Lecco Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 08/06/2014
Data pubblicazione: 16/06/2014
N° di visualizzazioni: 7683


Introduzione:

Si trova sulla catena che separa la Val Gerola ad E dalla Valle di Fraina, laterale della Valle Varrone ad W. Esattamente a metà strada tra i più elevati Monte Rotondo e Pizzo Mellasc. La montagna è formata da tre creste. La NW e la S sono brevi ed impervie e si abbassano rispettivamente alla Bocchetta di Stavello e alla Bocchetta Colombana. Mentre la lunga e larga dorsale E, dove si svolge la via normale proposta, scende boschiva sulla Val Gerola. Dallo snodo di cresta, a circa (q. 2250 m), essa assume orientamento NE e diventa un poco più stretta con rocce affioranti lungo il filo, ma sempre elementare. L’itinerario però è riservato ad escursionisti esperti, dato che è sprovvisto di segnali o cartelli e nel bosco, la traccia in alcuni punti si perde nella vegetazione.


Accesso:

A Morbegno si prende la strada della Val Gerola e si sale fino a Gerola Alta. Quasi al termine di questo paese c’è la chiesa e poi il cimitero. Poco più avanti si svolta a destra, per Laveggiolo. La strada sale con numerosi tornanti e al suo termine conduce a questa località. Ampio parcheggio al termine della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si incammina lungo la stradina asfaltata, vietata al transito dei mezzi non autorizzati, in direzione SW. Si percorre questa strada per circa cinquanta metri o poco più, quindi la si abbandona e si prende, a destra, un sentiero acciottolato che sale tra le case di Laveggiolo. Sopra le case una traccia traversa in obliquo i prati, da sinistra a destra. Al termine di questa ascesa si imbocca un sentiero che, quasi pianeggiante, traversa a sinistra, alto sopra le case, al limite tra i prati e il bosco.
Quando si è giunti sopra la verticale delle case, si abbandona il sentiero pianeggiante e si prende, a destra, una traccia che sale nel bosco. È importante individuare la traccia esatta, essa si stacca dal sentiero con un breve traverso ascendente da destra a sinistra. Si prosegue poi nel bosco con diverse svolte, cercando di non perdere il sentierino. Al termine del bosco si arriva al limite inferiori dei prati di una vasta radura. Qui è importante memorizzare il percorso. Il sentiero prosegue sulla destra, al limite di un costone e in breve si raggiungono i ruderi delle Baite Bugione (q. 1828 m).
Risaliamo il prato soprastante e poi, a sinistra di una fontana, riprendiamo il sentiero che si addentra nel bosco. In breve si arriva ad un altro rudere. La traccia aggira a sinistra alcuni grossi massi soprastanti e poi volge gradualmente verso destra, fino a raggiungere una spianata di prati con un rudere sulla sinistra e una grossa pozza al centro. Anche qui è importante memorizzare la posizione del sentiero, per non avere problemi al ritorno.
Dalla pozza si traversa in obliquo sulla destra e si arriva sul crinale, dove terminano gli alberi. Il percorso ora diventa ben evidente. Si sale lungo il crinale erboso e si arriva allo snodo di cresta. Poi si prosegue senza difficoltà, sempre un poco a sinistra del filo di cresta, fino in cima.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/06/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Colombana - Panorama di vetta, verso S

Panorama di vetta, verso S

Via Normale Monte Colombana - In discesa, sulla cresta NE
In discesa, sulla cresta NE

Via Normale Monte Colombana - In discesa, l’itinerario dallo snodo di cresta
In discesa, l’itinerario dallo snodo di cresta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share