Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piccolo Lagazuoi - 2778 m

Via Normale Piccolo Lagazuoi
Il Piccolo Lagazuoi


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane
Punto di partenza: P.so Falzarego (q. 2105 m) Valle Ampezzo
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 673 m - Totale: 1346 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EF+
Periodo consigliato: estate - autunno - primavera
Punti di appoggio: Rif. Lagazuoi (q. 2778 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Mauro Bressan
Data della salita: 27/11/2013
Data pubblicazione: 27/11/2013
N° di visualizzazioni: 10125


Introduzione:

Ai piedi del Piccolo Lagazuoi ci sono enormi crateri dovuti a bombardamenti durante prima guerra mondiale. Dato che ci sono gallerie da passare, munirsi di torce (in rifugio si possono acquistare fiaccole). Per il giro normale sono necessarie circa 3 ore e mezza in totale. Se si affronta la galleria circa 7-8 ore totali.


Accesso:

Seguire la SS48 da Cortina d´Ampezzo al P.so Falzarego; grande parcheggio presso la stazione a valle della funivia Lagazuoi (la funivia è in funzione da metà dicembre fino metà aprile e da primi di luglio fino quasi tutto ottobre).


Descrizione della salita:

Dal Falzarego si sale seguendo il segnavia n. 402 lungo la pista da sci, poi a sinistra e attraversando detriti si giunge a vecchie trincee. Si sale a zig zag su per pendio verso le rocce. Alcuni punti assicurati aiutano a superare un canalone che interseca una cengia; per un solido ponte sospeso si oltrepassa una gola e si attraversano pendii detritici fino giungere ad una cengia pronunciata in parte assicurata con cavi in acciaio, che a sinistra sul lato esterno porta sullo spigolo ovest del Lagazuoi. Si percorre il dorso piatto fino al punto più alto, poi si segue la cresta fino al Rif. Lagazuoi ove arriva la funivia.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa, consigliabile avendo tempo a disposizione (ca. 5 h) dal rifugio si seguono cartelli per la galleria del Lagazuoi, lunga 1100 m che penetra dentro la montagna fino alla Cengia Martini; è quasi totalmente al buio!!! si esce e si prende il sentiero n. 402 che percorre la pista da sci fino al P.so Falzarego.


Note:

Munirsi di torce. Nel periodo invernale munirsi di picozza, ramponi ed eventualmente pala e ciaspole.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/11/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy