Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Lobbia - 1672 m

Via Normale Cima Lobbia
La cima vista da nord dai pressi di Passo Zevola


Regione: Veneto Verona
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Monti Lessini
Punto di partenza: Campofontana (q. 1225 m) Val Illasi
Versante di salita: W-NW
Dislivello di salita: 447 m - Totale: 894 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno - inverno
Punti di appoggio: Campofontana (q.1225 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Comitato Gruppi Alpinistici Veronesi - Gruppo del Carega 1:15000
Autore: Riccardo Mazzi
Data della salita: 25/04/2010
Data pubblicazione: 14/08/2013
N° di visualizzazioni: 11527


Introduzione:

Bella cima che si erge tra le province di Verona e Vicenza, raggiungibile tramite una comoda mulattiera, che attraversando i verdi pascoli dell´altopiano lessinico, permette di guadagnare la sommità in poco meno di due ore. Dalla cima è possibile osservare l´alta Val Fraselle e la Valle del Chiampo, nonchè il Monte Zevola, il Gramolon e il sottogruppo del Fumante. Una volta giunti sulla sommità è possibile proseguire verso il Passo della Scagina, che mette in comunicazione le due valli (Fraselle e Chiampo) e da cui si diramano numerosi sentieri per chi volesse compiere un percorso ad anello.


Accesso:

Dall´ abitato di Illasi si segue la strada che porta a Giazza, una volta giunti a Sant´ Andrea (piccolo paesino sotto il comune di Selva di Progno appena dopo Badia Calavena) prima di passare il ponte sul torrente, ad una rotonda dove c´è una chiocciola in mezzo si prende la strada a destra e poi si seguono le indicazioni per Campofontana.


Descrizione della salita:

Dal piazzale del cimitero di Campofontana si diparte il sentiero n°205, che inizialmente su mulattiera passa sotto le pendici del Monte Porto, poi oltrepassata l´elevazione del Monte Formica si continua su sentiero, tralasciando la mulattiera che raggiunge Malga Porto. Ad un certo punto si incontra l´innesto con il sentiero "Marco Righetti" che proviene da Giazza, tralasciata questa deviazione si prosegue la parte finale della salita e si giunge sulla sommità erbosa, dove però il sentiero n°205 continua fino al Passo della Scagina.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Si tratta di una facile escursione, che sarebbe più interessante compiere d´inverno con le ciaspole ai piedi facendo comunque attenzione ai pendii sottostanti il Monte Porto, che con molta neve potrebbero causare qualche scaricamento di neve. Con la neve bisogna calcolare il doppio del tempo a quello necessario in condizioni normali.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/08/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy