VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Grand Combin - 4314 m

Via Normale Grand Combin
Il Grand Combin dal Grand Plan


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Grand Combine
Punto di partenza: Bourg St.Pierre (Plan du Pey - q. 1800 m.c.) Val Entremont
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 2520 m - Totale: 5040 m
Tempo di salita: 9,30 h - Totale: 16,00 h
Difficoltà: E - AG - II- PD
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Cab.de Valsorey (q. 3030 m) - Biv.Musso (q. 3660 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 85 - Monte Bianco 1:50000
Autore: Federico Canella
Data della salita: 29/07/2007
Data pubblicazione: 12/08/2013
N° di visualizzazioni: 38966


Introduzione:

Il Grand Combin è un ciclopico massiccio che si estende all´estremità occidentale delle Alpi Pennine, tra la Val de Bagnes e la Val d´Entremont, completamente in territorio vallese dal momento che il nucleo principale della montagna s´innalza a N della cresta di spartiacque Rodano-Dora Baltea. Il Grand Combin ha una via normale da N ben definita e altre da S che potrebbero essere considerate tali. Tra esse, qui propongo la salita per la spalla Isler, forse la soluzione meno faticosa per chi proviene dall´Italia (e probabilmente in assoluto).


Accesso:

Dal posteggio sulla strada che sale dal fondovalle si risale la Valsorey con direzione SE e costantemente in destra orografica fino a raggiungere la spianata prativa del Grand Plan. Puntando ora verso NE si rimonta il sentiero tra pietraie giungendo infine alla Cabane de Valsorey (3030 m). Qui si può pernottare oppure proseguire per il Bivacco Musso (altre 2,30 ore circa dal rifugio).


Descrizione della salita:

Dalla Cabane de Valsorey si prosegue verso E per macereti, nevai e il ghiacciaietto du Meitin, per poi risalire più ripidamente su neve e detriti fino alla selletta che unisce la spalla Isler al Combin de Valsorey. Da qui, rimontando a destra su ghiacciaio, in 2/3 minuti si raggiunge il Bivacco Musso. Per la cima, invece, si sale a sinistra il ripido versante meridionale del Combin de Valsorey che, in funzione delle condizioni e del tracciato scelto (comunque molto libero), potrà essere di misto o su neve. Qualche passaggio di I e II sul cupolino sommitale consente di sormontare il Combin di Valsorey dal quale si raggiunge la vetta più alta con elementare marcia su ghiaccio in direzione E.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Se le condizioni generali del tempo e della montagna sono buone e se si è sufficientemente disinvolti, si può anche considerare di lasciare il materiale in bagagliaio (non includendo - ovviamente - casco, piccozza e ramponi!).
Volendo pernottare al Biv.Musso è prudenziale arrivare abbastanza presto o, alternativamente, scegliere giornate di non eccessiva frequentazione della montagna.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 26/08/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Grand Combin  - La cima dal Combin de Valsorey

La cima dal Combin de Valsorey

Via Normale Grand Combin  - Dalla cima, il Combin de Valsorey e il M.Bianco
Dalla cima, il Combin de Valsorey e il M.Bianco

Via Normale Grand Combin  - Dalla cima verso il Velan
Dalla cima verso il Velan

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share