Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Chierico - 2535 m

Via Normale Monte Chierico
Vetta del Monte Chierico


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Carona (q.1150 m) Val Sambuzza
Versante di salita: SE-S
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Piccolo Rifugio in Val Sambuzza (privato) Q.1650
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1:50000
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 02/07/2013
Data pubblicazione: 02/07/2013
N° di visualizzazioni: 13156


Introduzione:

Monte non troppo frequentato dato la vicinanza di monti più conosciuti come il Pizzo Zerna o Monti Masoni oppure il Corno Stella, comunque interessante come salita. Divide la Val Sambuzza e la Valle Carisole con la sua lunga cresta, si può salire anche dalla Valtellina dal Rif. Saffrati sito in San Salvatore di Albosaggia (SO).


Accesso:

Da Bergamo prendere la statale della Val Brembana, arrivati a Branzi si prosegue fino al bivio per Foppolo e Carona, poi seguire le indicazioni per Carona, si oltrepassa il paese fino ad arrivare ad uno spiazzo con parcheggio e indicazioni del sentiero per il Rif. Calvi o Rif. Longo.


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto ci si incammina su strada parzialmente cementata (sent. 210), si arriva in Loc. Pagliari (un piccolo agglomerato di baite) e proseguendo si perviene alla cascata del torrente che scende dalla Val Sambuzza. Arrivati alla Baita Birone ai Dossi (q. 1475 m) presso una fontanella un cartello indica per la Val Sambuzza (n. 209) e Val Carisole - Foppolo, seguire questo sentiero a sinistra lasciando la strada per il Rif. Calvi. Il sentiero sale regolare nel bosco, supera una baita e raggiunge una stalla con varie indicazioni: si prosegue sempre con il 209 per arrivare alla Baita Vecchia (q. 1862 m), qui un cartello CAI indica a destra per il Passo Publino, invece si segue il sentiero a sinistra n. 208 che porta a Foppolo in Val Carisole, si supera un torrentello su un ponticello di legno e si sale tagliando a mezzacosta la valle opposta seguendo il sentiero segnato fino a sbucare su un dosso prativo dove al di là si noteranno gli impianti di sci della Val Carisole. Si prende a destra su un sentierino non più segnato ma impossibile da sbagliare perché percorre tutta la lunga cresta che termina sulla cima dove è posto un omino di sassi. Questa è la parte un po´ più faticosa. Dalla cima si noteranno più in basso i laghetti di Caldirolo e più sotto il Lago Sambuzza.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bello il panorama dai Monti dei Laghi Gemelli ai monti che fanno da cornice al Rif. Calvi fino al già citato Pizzo Zerna - Monti Masoni - Crnp Stella - Monte Toro - al Monte Pegherolo e altri. Il rifugio citato è di proprietà delle sottosezioni di Dalmine, ha un piccolo ricovero sempre aperto con il solo tavolo ed alcune sedie, si nota scendendo la Val Sabuzza dopo lo stallone, in basso a destra.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/07/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Chierico - Il mio compagno in cima

Il mio compagno in cima

Via Normale Monte Chierico - I Lagheti di Caldirolo
I Lagheti di Caldirolo

Via Normale Monte Chierico - La lunga cresta
La lunga cresta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy