![]() | ![]() |
Il Costone di Val Bona è una bella cresta per lo più erbosa che chiude a NW la piccola e bella Val Bona, compresa fra la Bazena e il Monte Frerone, al limite meridionale del Gruppo dell´Adamello.
La Malga Bazena si raggiunge dalla Val Camonica salendo a Bienno e prendendo in direzione del P.so Croce Domini, o dalla Val Trompia attraverso tale passo o dal Gaver (strade aperte solo in estate). Dall´ampio parcheggio della Malga Bazena seguire il snet. n. 18 per ampia stradina sterrata che conduce alla Malga Val Fredda presso un laghetto. Se anziché seguire la stradina si devia per il bel sentiero naturalistico segnalato, si raggiunge più velocemente la malga su un percorso più interessante. Dalla malga si prosegue verso N in breve discesa, seguendo il sentiero che devia a sinistra presso un ruscello e aggirando un costone raggiunge la bella Malga Val Bona.
Dalla Malga Val Bona seguire il sentiero verso sinistra che risale per un pendio erboso fino ad un pianoro erboso inclinato prima dell´inizio del crestone sud. Si può proseguire per il sentiero fino al punto in cui si aggira il crestone e salire direttamente su di esso per zolle d´erba senza traccia, oppure raggiungerlo prima deviando a destra senza traccia per pendio erboso in direzione di un´evidente fascia di bassi cespugli di ontani. Risalendo verso sinistra per vaga traccia si raggiunge il crestone. Risalire un primo ripido pendio di zolle d´erba e quindi tutta la larga cresta erbosa. Nella parte alta si incontra un tratto più stretto con banali rocce affioranti e quindi uno strappo più ripido fra zolle e sassi. Si raggiunge così la cresta sommitale lungo la quale si arriva ad una bassa anticima e all´ometto di sassi sulla cima.
Come per la salita oppure, con giro più interessante, proseguire la traversata di cresta scendendo per buona traccia a tratti ripida sul fianco destro del monte, aggirando un salto di rocce e raggiungendo la sottostante sella con una cima intermedia. Da qui il sentiero prosegue per tutta la cresta con cui si puà raggiungere il M. Frerone. Dalla sella scendere verso destra senza traccia per pendii erbosi fino alla sottostante valletta da seguire al centro lungo il corso del ruscello che riporta direttamente alla Malga Val Bona.
Percorso scarsamente frequentato in cui può capiatre di incontrare viepre. Le due malghe di appoggio sono aperte in estate.