Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Pelf - 2506 m

Via Normale Monte Pelf
Il Monte Pelf


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Schiara
Punto di partenza: Foresta di Cajada (q. 1196 m) - Val Desedàn
Versante di salita: S-E
Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F+
Periodo consigliato: autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 77 Alpi Bellunesi
Autore: Lucio De Franceschi
Data della salita: 27/11/2011
Data pubblicazione: 27/11/2011
N° di visualizzazioni: 30001


Introduzione:

Bella cima che, data la sua posizione, permette di traguardare gran parte delle Dolomiti. Salita da effettuare a mio avviso in autunno per evitare il caldo e le zecche.


Accesso:

Dalla statale che da Ponte delle Alpi porta a Longarone, all´altezza di Faè Fortogna si devia a sinistra (indicazioni Cajada) inoltrandosi nell´angusta Val Desedàn. Si percorre una stretta e ripida strada quasi tutta asfaltata asfaltata fino ad arrivare dopo c. 7 km a uno spiazzo per pic-nic; si prosegue ancora per poco fino a raggiungere (dopo un tratto sterrato) ad un bivio dove a sinistra si continua per Malga Palughet (Pian de Caval o Col dei Broli; 1196 m)


Descrizione della salita:

Si seguono le ind. per il Rif. VII Alpini percorrendo il sent. 505 dapprima lungo una mulattiera e quindi su sentiero in mezzo al bel bosco. Spostandosi progressivamente sulla sinistra (indicazioni) si va a raggiungere il canale che scende da Forc. Caneva 1849 m che viene raggiunta lungo ghiaie e facili salti di rocce. Dalla forcella (davanti si vede nettissima la Forc. Pis Pilòn che permette l´accesso al Rif. VII Alpini) si scende per c. 50 m di dislivello fino ad una tabella che indica sulla destra la direzione per il M. Pelf. Si prosegue su terreno erboso inframezzato a qualche saltino roccioso fino a giungere su di una forcella a monte del Sass del Mel (qui si potrebbe giungere più direttamente ma su terreno più impervio andando a destra all´inizio del canale che porta a Forc. Caneva). Si continua su ripido terreno erboso (segnalazioni un po´ sbiadite) ma con una buona traccia fino a una spalla e più oltre si superano delle facili roccette (I) che portano a un´anticima. Ci si abbassa a una forcellina e quindi superata la cresta di fronte (I+, un po´ friabile) si arriva al cupolotto sommitale e alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita un po´ faticosa e abbastanza lunga ma che ben ripaga per l´ambiente grandioso e solitario.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/09/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Pelf - Tratto di salita

Tratto di salita

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy