![]() | ![]() |
Bella cima che, data la sua posizione, permette di traguardare gran parte delle Dolomiti. Salita da effettuare a mio avviso in autunno per evitare il caldo e le zecche.
Dalla statale che da Ponte delle Alpi porta a Longarone, all´altezza di Faè Fortogna si devia a sinistra (indicazioni Cajada) inoltrandosi nell´angusta Val Desedàn. Si percorre una stretta e ripida strada quasi tutta asfaltata asfaltata fino ad arrivare dopo c. 7 km a uno spiazzo per pic-nic; si prosegue ancora per poco fino a raggiungere (dopo un tratto sterrato) ad un bivio dove a sinistra si continua per Malga Palughet (Pian de Caval o Col dei Broli; 1196 m)
Si seguono le ind. per il Rif. VII Alpini percorrendo il sent. 505 dapprima lungo una mulattiera e quindi su sentiero in mezzo al bel bosco. Spostandosi progressivamente sulla sinistra (indicazioni) si va a raggiungere il canale che scende da Forc. Caneva 1849 m che viene raggiunta lungo ghiaie e facili salti di rocce. Dalla forcella (davanti si vede nettissima la Forc. Pis Pilòn che permette l´accesso al Rif. VII Alpini) si scende per c. 50 m di dislivello fino ad una tabella che indica sulla destra la direzione per il M. Pelf. Si prosegue su terreno erboso inframezzato a qualche saltino roccioso fino a giungere su di una forcella a monte del Sass del Mel (qui si potrebbe giungere più direttamente ma su terreno più impervio andando a destra all´inizio del canale che porta a Forc. Caneva). Si continua su ripido terreno erboso (segnalazioni un po´ sbiadite) ma con una buona traccia fino a una spalla e più oltre si superano delle facili roccette (I) che portano a un´anticima. Ci si abbassa a una forcellina e quindi superata la cresta di fronte (I+, un po´ friabile) si arriva al cupolotto sommitale e alla croce di vetta.
Come per la salita.
Salita un po´ faticosa e abbastanza lunga ma che ben ripaga per l´ambiente grandioso e solitario.