VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima della Laghetta (da W) - 2369 m

Via Normale Cima della Laghetta (da W)
Le Cime della Laghetta


Regione: Lazio Rieti
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti della Laga
Punto di partenza: Chiesa di Santa Maria Apparente, vicino cimitero del paese di Campotosto, quota 1350 m circa
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: S.E.R. - S.E.L.C.A. - Monti della Laga 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 17/07/2011
Data pubblicazione: 20/07/2011
N° di visualizzazioni: 8342


Introduzione:

I monti della Laghetta (Anticima Sud, Cima della Laghetta, Anticima Nord) comprendono un tratto di dorsale della Laga che parte a Sud dalla Sella Laga, quota 1976 m (nei pressi c´è la Sorgente Pane e Cacio) e termina a Nord presso la Sella del Monte Gorzano, quota 2309 m dove si trova un piccolo laghetto perenne alimentato dallo scioglimento delle nevi e dall´acqua piovana. Nel sito-web Vienormali descrivo la salita a queste cime singolarmente ma nulla vieta di percorrere tutta la cresta in una sola giornata.


Accesso:

Dalla Strada dei Parchi (autostrada A24 Roma-L’Aquila) si esce al casello L’Aquila Ovest e si prosegue per la Strada Statale del Gran Sasso D’Italia n. 80 direzione Teramo. Superato il Passo delle Capannelle (quota 1300 m) si scende dall’altra parte fino al bivio, a sinistra, per il Lago di Campotosto e si seguono le indicazioni per l’omonimo paese. Si parcheggia poco prima dell’abitato presso la chiesa di Santa Maria Apparente, quota 1350 m circa (vicino al cimitero).


Descrizione della salita:

A piedi si continua sulla strada asfaltata, direzione Campotosto, fino a superare su un ponte il Rio Fucino. Passato il cavalcavia si imbocca a destra la strada sterrata (segni di vernice bianco-rosso) che costeggia il torrente, poco dopo lo attraversa (guado) e più avanti passa un ruscello (Sorgente Diserto). Si continua a salire lentamente sull’altopiano, in direzione Nord-Est, attraversando una boscaglia di erba e piante basse, su uno stradino che presenta uno strato di sabbia arenaria-marnosa. Fare attenzione ai segni CAI che a volte sono riportati su dei paletti di legno piantati nel terreno. Giunti a quota 1465 m si abbandona la via principale per prendere un sentiero a destra, (paletto di legno con vernice e, per terra, sasso rosso-bianco poco visibile per l’erba alta). Ora la via sale a serpentina su un caratteristico costone di arenaria tra radure e bosco in direzione Est, Costa Sola su IGM. Usciti dal bosco la mulattiera supera il Fosso di Prato Antolino, quota 1779 m (presenza d’acqua), abbandona definitivamente la dorsale e prende la direzione Nord. Ora la via taglia a mezza costa il versante occidentale del Monte di Mezzo, passa alcuni fossi dove l’acqua non manca e raggiunge la Sella Laga, quota 1976 m (2 ore - ascesa 650 m). Senza via obbligata si continua in direzione Nord-Est sull’ampia dorsale erbosa chiamata su IGM “la Vaccareccia” (a sinistra c’è la testa del Fosso della Laga, nonostante siamo ad una quota molto elevata c’è ancora presenza d’acqua) fino a raggiungere la quota di 2270 m, Cima della Laghetta-Anticima Sud (1 ora - ascesa 300 m). Si continua a sali e scendi lungo la cresta, a tratti affilata ed aerea, fino a raggiungere la quota di 2369 m, Cima della Laghetta (0,45 ore - ascesa 180 m)


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ottimo il panorama, man mano che si sale di quota, verso il Lago di Campotosto, il paese omonimo, i Monti Reatini, i Monti di Cittareale e le frazioni ed il comune di Amatrice. Dalla cresta la visuale si allarga sul Gran Sasso e su tutti i Monti della Laga.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/11/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima della Laghetta (da W) - La Cima della Laghetta

La Cima della Laghetta

Via Normale Cima della Laghetta (da W) - Vista del Lago di Campotosto dalla cima
Vista del Lago di Campotosto dalla cima



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share