![]() | ![]() |
Minuscola ma famosissima cima che deve la sua celebrità alla liscia e verticale parete Est, alta circa duecento metri e formata da un porfido di qualità fantastica, sulla quale corrono alcuni itinerari di arrampicata aperti dal “Mago” Maurizio Zanolla (Manolo). È l´ultima propaggine orientale della lunga e selvaggia catena porfirea del Lagorai, che si estende per 70 chilometri dal Lago di Caldonazzo fino al Passo Rolle. – Dalla Val di Fiemme o dalla Valle del Primiero si sale al Passo Rolle, dove si parcheggia nei pressi della casa cantoniera.
Dal Passo si risale una stradina sterrata in direzione Sud che conduce alla caserma della Guardia di Finanza. Dalla caserma si risale per una pista da sci fino a giungere presso un bel ripiano erboso (10 minuti – tabella di legno).
Si tralascia sulla sinistra la deviazione per la facile palestra di roccia del Passo e si prosegue su un sentierino in direzione Sud risalendo una costa erbosa con qualche rado albero di piccole dimensioni. Poco più su, si lascia a destra la traccia che prosegue tra alcuni dossi e ripiani costeggiando i piccoli Laghetti di Cavallazza e si prende il sentiero di sinistra che risale la costa nei pressi della cresta Nord della Tognazza. Con alcuni passi mai difficili su belle pietre tondeggianti, stando attenti all´esposizione sul versante orientale, si perviene in breve sulla sommità della Tognazza (m. 2209 – 45 minuti dalla macchina).
Come per la salita.
Facile e brevissima salita in ambiente grandioso. La Tognazza è, infatti, uno dei più bei balconi sul Cimon della Pala (il Cervino delle Dolomiti) e sulle vette principali delle Pale di San Martino. Qualche metro più avanti della cima, dopo una rientranza, è possibile vedere quasi tutta la parete Est con buona probabilità di scorgere qualche alpinista durante l´arrampicata. Si consiglia vivamente di proseguire per la Cavallazza Piccola e la Cima Cavallazza, per poi scendere ai Laghi di Colbricon e completare il giro ritornando al Passo transitando da Malga Rolle. Per il giro completo (“Giro della Cavallazza”) calcolare ore 3¼.