![]() | ![]() |
Montagna prealpina per eccellenza, il Pizzo Arera sorge isolato a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana. Il massiccio è caratterizzato da pareti e creste di roccia calcarea, chiara e compatta.
Da Bergamo si seguono le indicazioni per la Valle Brembana e una volta passato il paese di Zogno si svolta a destra nella Val Serina, la si risale fino alla località Zambla Alta (comune di Oltre il Colle). All´inizio del paese si svolta a sinistra (cartello indicatore) e si arriva con strada in leggera discesa nei pressi di un camping. Da questo punto la strada si innalza bruscamente fino a raggiungere un parcheggio non asfaltato in prossimità della partenza dei vecchi impianti sciistici ad una quota di circa 1600 m. È necessario munirsi di ticket per il parcheggio acquistabile da una colonnina alla base della salita (4€).
Dal parcheggio parte una strada agro-silvo-pastorale che bisogna seguire fino a raggiungere il Rifugio Capanna 2000 (1960 m), dal quale inizia il sentiero che segue il crestone sud del Pizzo Arera. La traccia è molto ripida e sale zigzagando fino a giungere appena sotto l´anticima della montagna (quota circa 2400 m). Da qui inizia la parte tecnicamente più difficile della salita: si raggiunge un ripido ghiaione da percorrere con attenzione in discesa per una ventina di metri. Poi si entra in una crepatura nella roccia che si risale utilizzando dei gradini metallici e alcune catene fisse. Superato questo tratto il percorso risale bruscamente a zig zag e in poco tempo si raggiunge la croce di vetta, aiutandosi in qualche tratto con le mani.
Come per la salita.
Bellissima e appagante salita. Il panorama dalla vetta, grazie alla posizione relativamente isolata del massiccio, spazia su tutte le Orobie e le Alpi Retiche. In giornate limpide è possibile scorgere anche le principali vette delle Alpi Pennine.