Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Cavallo - 2323 m

Via Normale Monte Cavallo
La Mole rocciosa del Monte Cavallo


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Ponte dell´Acqua (q. 1250 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Baita Camoscio (solo Ristoro se aperto)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 105 1:50000
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 21/07/2011
Data pubblicazione: 22/07/2011
N° di visualizzazioni: 20887


Introduzione:

Cima molto panoramica che spazia a 360° dai monti della Val Taleggio (Cancervo, Venturosa, Araralta, Sodadura) al Monte Ponteranica, Pizzo Segade, Fioraro, fino alla Cima di Lemma, Passo Tartano, Pegherolo e tutto il gruppo del Disgrazia. La salita proposta avviene da Mezzoldo.


Accesso:

Da Bergamo si prende la statale che porta in Val Brembana, quindi si prosegue per il passo San Marco, si giunge in localita Mezzoldo, si supera detto paesino e si giunge in localita Ponte dell´Acqua dove c´e la centrale, attenzione a parcheggiare - si puo continuare ancora per circa 1 Km. Giungendo al Rifugio Madonna delle Nevi (privato).


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto vicino alla centrale si percorre a ritroso la strada asfaltata per un centinaio di metri, quindi alla nostra sinistra si prende una carreccia segnalata con il n. 115 che sale nel bosco Pasino, si giunge ad una prima baita chiamata Casera di Terzera (q. 1604 m), si prosegue sempre su sentiero segnato con bandierine rosso-bianche, si giunge ad una seconda baita (q. 1832 m). Sempre proseguendo verso il P.so San Simone si giunge appena sotto il passo un grosso masso con una indicazione su paletto di legno: a sinistra Passo San simone mentre a destra si va al Monte Cavallo che è sopra di noi con la sua grande Croce, si abbandona il sentiero 115 per dirigersi a SW (destra), il sentiero attraversa alcuni canali rocciosi dove scorrono ruscelli e con una lunga diagonale si attraversano cespugli di rododentri e arbusti, attenzione a seguire la traccia fino a sbucare su una cresta erbosa dove la cresta un po´ erbosa un po´ rocciosa ma facile porta alle ultime balze ripide fino in vetta. Spettacolare vista nelle giornate limpide. Qui si prosegue la costa che scende a SE alla nostra destra verso il monte Pegherolo, seguendo i bolli si giunge ad un primo intaglio si prosegue sempre con attenzione l´esile cresta si giunge al bivio dove su un masso si trova la scritta Monte Pegherolo a destra. Mentre noi si scende a NW alla nostra sinistra per il Passo San Simone lungo un ghiaione che arriva al Passo (qui scendendo a sinistra si torna a Mezzoldo). Se si ha ancora fiato si sale la cima dei Siltri (20/25 minuti) lungo una cresta ripida ed erbosa e giunti in cima si scende per l´evidente Forcella Rossa e piegando a destra presso detta forcella si scende ai piani D´Arale alla Baita Camoscio (ristoro), da qui si sale per pista di sci al Passo San Simone, raggiuntolo si scende per sentiero 115 fino al Ponte dell´Acqua.


Discesa:

Appagante il periplo descritto. Oppure arrivati al Passo San Simone si scende per il sentiero n. 115.


Note:

Se si fa tutto il periplo con salita alla Cima Siltri e discesa alla Baita Camoscio e risalita al Passo San Simone bisogna aggiungere circa 600 metri in più di dislivello in salita e circa 1,45 minuti in più, totale del giro completo ore 7.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/07/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cavallo - In salita lungo la cresta

In salita lungo la cresta

Via Normale Monte Cavallo - La croce di vetta
La croce di vetta

Via Normale Monte Cavallo - Formazione rocciosa denominata canne d´organo
Formazione rocciosa denominata canne d´organo
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy