Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Corno di Solda - 3386 m

Via Normale Corno di Solda
Il Corno di Solda da SSW


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Albergo Ghiacciaio dei Forni (q. 2178 m) Valle dei Forni
Versante di salita: W-NW
Dislivello di salita: 1210 m - Totale: 2420 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - II - PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Pizzini-Fràttola (q. 2700 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 08 - Ortles-Cevedale 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 11/09/1999
Data pubblicazione: 17/11/2010
N° di visualizzazioni: 6789


Introduzione:

Si trova sulla Cresta di Solda, poco a SE del maestoso Gran Zebrù ed è forse per questa ragione che, spesso, passa inosservato. Comunque è inconfondibile con quello spigolo SW seghettato e affillato, che giunge fin sul corno di vetta. Ha due cime distinte, collegate fra loro da una sottile cresta nevosa: la Cima W che è la vetta (q. 3386 m) e la Cima E (q. 3366 m). Dalla Valle di Solda è abbastanza frequentato, grazie al bell´itinerario di ghiaccio della cresta N. Mentre da S lo è molto di meno, sicuramente per la vicinanza di cime più note e ambite, poi per la mancanza di relazioni di salita da questo versante. Probabilmente anche per la relativa difficoltà di accesso al Passo di Cedèc, il pendio sottostante, fino ad alcuni decenni fa, era infatti un ripido scivolo di ghiaccio. Anche la cartografia, riferendosi a questo periodo, riporta un´estesa copertura glaciale in quest´area. Di quella colata orientale del Ghiacciaio del Gran Zebrù, ora è rimasta ben poca cosa, solamente qualche placca di ghiaccio ricoperta da abbondante detrito, che però facilita il percorso.

Generalmente il Corno di Solda non viene salito come meta a sé, ma in traversata verso la Cima di Solda o viceversa, seguendo la bellissima e nevosa cresta di collegamento. Questa escursione in sintesi prevede: partenza dal parcheggio dei Forni, Passo di Cedèc, salita al Corno, traversata per cresta fino alla Cima di Solda, discesa verso il Rifugio Casati e ritorno ai Forni. Le difficoltà sono circoscritte al roccioso corno di vetta, l´ultimo tratto di cresta NW è ripido e affilato, inoltre il mattino presto, data l´esposizione, può essere ricoperto di verglas. Anche la discesa dal corno non è del tutto semplice (II), verso E presenta un salto verticale di 8/9 m che si aggira lungo il filo di cresta che volge a S.


Accesso:

Da S. Caterina Valfurva si segue la stradina tortuosa ma asfaltata che dopo circa 6 km conduce all´ampio parcheggio sottostante l´Albergo Ghiacciaio dei Forni (o Rifugio dei Forni).


Descrizione della salita:

Dal Rifugio dei Forni (q. 2178 m) si segue la stradina sterrata e segnalata che supera con un paio di ripidi tornanti il dosso sopra il rifugio e prosegue poi a lungo sulla destra idrografica della Valle di Cedèc. Il percorso è un poco monotono ma allietato verso la fine dalla vista sul Gran Zebrù e sulla costiera che volge verso E. Dopo circa h 1,30 di cammino si arriva al Rifugio Pizzini Fràttola (q. 2700 m). Dietro il rifugio si prosegue sulla stradina che verso ENE in breve conduce alla sommità del dosso (q. 2832 m), dove parte la teleferica per il Rifugio Casati. Da qui si sale verso N, su terreno morenico e neve, giungendo alla base del ripido pendio sotto il Passo di Cedèc (q. 3238 m). Il pendio lo si risale con percorso logico, aggirando i risalti di roccia e prestando attenzione ai sassi instabili, fino a raggiungere il passo. La cresta che segue è rocciosa sul lato S e nevosa a N, ma sufficientemente larga e conduce alla base del roccioso corno di vetta. Questo viene superato, in salita e discesa, come riportato nell´introduzione. Si prosegue poi in piano, sul sottile ma abbastanza facile filo di cresta, prevalentemente nevoso e in breve si arriva alla Cima E del Corno. Sempre lungo il filo, passando dalla depressione della Forcella di Sola (q. 3323 m), si raggiunge infine la Cima di Solda (q. 3376 m).


Discesa:

Dalla Cima di Solda si scende lungo il facile versante S, fino a raggiungere il Rifugio Casati (q. 3254 m). Avendo tempo a disposizione, dal rifugio si può traversare il ghiacciaio verso E, per poco più di 1 km e far visita ai 3 cannoni posti sopra uno scoglio roccioso in mezzo al ghiacciaio, dove vennero trainati da prigionieri di guerra e soldati austriaci, che li catturarono alle truppe italiane durante la ritirata di Caporetto. In ogni caso, dal Rifugio Casati si scende lungo il ripido sentiero che lo collega al Rifugio Pizzini e da qui si ritorna al parcheggio presso il Rifugio dei Forni.


Note:

Nota 1
Lungo tutto il percorso di cresta bisogna fare attenzione ad eventuali cornici verso N, in particolare ad inizio stagione.
Nota 2
Dettagli della salita sulla fotoscalata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/02/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Corno di Solda - La cresta che collega il Corno alla Cima di Solda

La cresta che collega il Corno alla Cima di Solda

Via Normale Corno di Solda - Il Gran Zebrù e l´Ortles, dal percorso di cresta
Il Gran Zebrù e l´Ortles, dal percorso di cresta

Via Normale Corno di Solda - Il percorso di cresta dalla Cima di Solda
Il percorso di cresta dalla Cima di Solda
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy