Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Dodici - 2336 m

Via Normale Cima Dodici
Cima Dodici


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Altipiani
Punto di partenza: Gallio (q. 1090 m )
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1100 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: T
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Baito di Bivio Italia (q.1987 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 078 Altopiano dei Sette Comuni 1:50000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 30/09/2010
Data pubblicazione: 03/10/2010
N° di visualizzazioni: 20728


Introduzione:

Massima elevazione delle Prealpi Venete Occidentali. Sorge nel settore settentrionale dell´Altopiano dei Sette Comuni, luogo tristemente famoso per essere stato sanguinoso teatro di battaglie durante la Prima Guerra Mondiale. La salita non presenta nessuna particolare difficoltà.


Accesso:

Dal paese di Gallio si segue la strada, prima asfaltata e poi sterrata, che si inoltra in Valle di Campomulo. Superato il Centro Fondo di Gallio e la località Piazza delle Saline, si perviene al piccolo parcheggio ai piedi del Monte Forno (q. 1825 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio una buona stradina (indicazioni per Bivio Italia) conduce attraverso i Granari di Pozze al Bivio Generale Mecenseffy (q. 1937 m). Lasciata sulla sinistra la stradina che conduce in Val Galmarara, si prosegue a destra verso la visibile Forcelletta Galmarara, altrimenti chiamata Bivio Italia ( q. 1987 m, ore 1,00, ricovero di emergenza). Si prosegue sulla destra lungo la via Kaiser Karl Strasse, fino al bivio di q. 1985 m (tabelle). Assecondando sulla sinistra il sentiero n. 835, si rimonta senza problemi il già ben visibile versante SE di Cima Dodici, fino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita priva di difficoltà ad una cima estremamente interessante dal punto di vista storico, remunerativa per lo splendido panorama a 360° sulle Dolomiti e Prealpi Venete.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Dodici - Verso il Bivio Italia

Verso il Bivio Italia

Via Normale Cima Dodici - A pochi passi dalla vetta
A pochi passi dalla vetta

Via Normale Cima Dodici - Dalla cima verso l´Ortigara
Dalla cima verso l´Ortigara
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy