VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Vallumbrina - 3222 m

Via Normale Cima Vallumbrina
La Cima Vallumbrina salendo al Passo Gavia da S. Caterina Valfurva.


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Rif. Berni (q. 2541 m), strada per il Passo Gavia Valle del Gavia
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Biv. Battaglione Ortles (q. 3120 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 08 - Ortles-Cevedale 1:25.000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 21/08/2010
Data pubblicazione: 08/09/2010
N° di visualizzazioni: 20379


Introduzione:

Prima elevazione lungo la dorsale che dal colle nei pressi del quale sorge il Bivacco Ortles passando per Mantello e Villacorna sale alla Punta San Matteo, la Cima di Vallumbrina si affaccia sull´ ampia vallata ove giace il ghiacciaio di Dosegù. Vetta prettamente panoramica, si raggiunge facilmente, mentre più impegnativo risulterebbe proseguire sino al San Matteo (PD+). Dalla vetta, è tuttavia possibile continuare lungo l´ aerea cresta, arrivando in circa un quarto d´ ora alla quota 3225, Pizzo di Vallumbrina, la cui toponomastica però è piuttosto controversa.


Accesso:

Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio, S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno.


Descrizione della salita:

La salita alla Cima Vallumbrina ha un tratto in comune con quella della Punta San Matteo, cui si fa riferimento. Dal Rif. Berni scendere per ponticello ai prati sottostanti e seguire le indicazioni per il San Matteo. Invero si hanno due possibilità di accesso: 1) si attraversano i prati in direzione del vecchio rifugio abbandonato e si segue il sentiero che sale ad un dosso, lo valica e riscende nel vallone di accesso al ghiacciaio (in tal caso si deve prima salire e poi scendere un dislivello di un centinaio di metri) 2) oppure si segue il sentiero 25 sulla sinistra che fornisce l´accesso al Pizzo Tresero, passando per il ponte dell´Amicizia e, senza passare il ponte, seguire il sentierino o campi innevati che risalgono il vallone sulla sinistra orografica del torrente e portano a ricongiungersi al sentierino che scende dal dosso (in tal caso si evita di salire e poi ridiscendere il dosso). Raggiunto il vallone di accesso al ghiacciaio si risale il ripido pendio morenico sulla destra che conduce alla dorsale morenica dove si incontra un bivio segnalato. Tenendosi a destra, si prosegue per il Bivacco Battaglione Ortles, salendo al soprastante Lago Nero che si costeggia a sinistra. Quindi, continuando verso sinistra, seguendo gli ometti e i bolli di vernice gialla si attraversa una zona rocciosa e per un canale di sfasciumi o neve si arriva sotto ad un colletto difeso dal reticolato residuo bellico ancora in buono stato. Senza raggiungere il Bivacco, poco sopra a destra, si prosegue a sinistra su mulattiera militare che dapprima taglia il fianco della montagna, poi sale sottocresta sino alla vetta, dove si trovano importanti resti di fortificazioni.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione facile e molto panoramica. Ramponi e piccozza ad inizio stagione.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Vallumbrina - Cima Vallumbrina dal Bivacco Battaglione Ortles

Cima Vallumbrina dal Bivacco Battaglione Ortles

Via Normale Cima Vallumbrina - Quota 3225 o Pizzo di Vallumbrina
Quota 3225 o Pizzo di Vallumbrina

Via Normale Cima Vallumbrina - Il Lago Nero.
Il Lago Nero.


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share