![]() | ![]() |
Situato in posizione arretrata sullo spartiacque fra il bacino del Forno e quello dellŽAlbigna, offre un bellissimo panorama sullŽintera catena del Masino-Bregaglia. La salita, per niente banale (II°), richiede passo sicuro e buona esperienza nella ricerca del percorso migliore, anche se la presenza di alcuni ometti di pietra agevolano nellŽorientamento. La corda è necessaria solo per i meno esperti, piccozza e ramponi sono utili per lŽattraversamento di alcuni canali innevati e del piccolo ghiacciaio.
Seguendo la strada per il Passo del Maloja si attraversa lŽabitato di Vicosoprano e poco oltre si arriva a Pranzaira, luogo di partenza della funivia dellŽAlbigna. Ampio parcheggio sui lati della strada. Con la funivia in poco più di 10 minuti si sale alla stazione di arrivo, alla base del muraglione della diga (q. 2100 m), dove inizia il percorso a piedi. La funivia apre alle 7,00 e lŽultima discesa è alle 16,45 ed è in funzione dal 1° giugno al 30 settembre. Il prezzo per la salita e la discesa, al mese di luglio 2010, è di Frs. 18,00 (circa 15,00).
Dalla stazione di arrivo della funivia si segue il sentiero segnalato che in breve conduce sulla corona della diga. Sul versante opposto, sopra un promontorio roccioso, è visibile la Capanna dellŽAlbigna, per raggiungerla bisogna attraversare tutta la corona della diga e seguire poi il sentiero segnalato in direzione SE. Dalla Capanna si seguono le indicazioni per il Pass da Casnil. Il sentiero, segnalato con bandierine di colore bianco-blu-bianco, costeggia il versante SE del Piz dal Pal e raggiunge un pianoro dove sono presenti numerose pozze. Prosegue poi in direzione E, aggira a destra un costone roccioso ed infine, su massi accatastati, giunge sotto il versante W della (q. 3040 m). Esattamente in questo punto si abbandona il sentiero per il Pass da Casnil Sud e si attraversa un canale nevoso verso N, in caso di neve ghiacciata sono indispensabili piccozza e ramponi. Superato il canale si prosegue verso NE, sui resti di un piccolo ghiacciaio, fino a raggiungere il Pass da Casnil Nord (q. 2975 m). Da questo valico si sale su ganda in direzione dellŽevidente canale che solca la parete SW del Piz Casnil, a sinistra della cresta S. Giunti allŽimboccatura dello stretto e ripido canale, lo si abbandona subito e si sale a sinistra, sulle ripide rocce dello sperone che fiancheggia il canale (qualche ometto di pietra). Lungo lo sperone si arrampica (II°) sfruttando un sistema di fessure e piccole cenge, fino ad uscire su di un tratto un po meno ripido (anche qui qualche ometto di pietra). Poi, con percorso intuitivo si scala la paretina soprastante, anche questa molto ripida (II°) e si punta verso sinistra, in direzione della spalla sulla cresta W (piccolo ometto). Raggiunta la spalla le difficoltà diminuiscono e seguendo i blocchi accatastati della cresta si arriva in vetta.
Come per la salita.
Dettagli della salita sulla fotoscalata.