Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Sassolungo di Cibiana - 2413 m

Via Normale Sassolungo di Cibiana
La cima vista dal percorso di accesso


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Zoldo
Punto di partenza: Forcella Cibiana (q. 1530 m), da Forno di Zoldo. Val Zoldana
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - AR - II- PD-
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Biv. Casera Campestrin (q. 1649 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 025 - Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 11/06/2005
Data pubblicazione: 13/06/2005
N° di visualizzazioni: 42023


Accesso:

Dal parcheggio presso una cappelletta votiva seguire la segnaletica per stradina bianca e al primo bivio prendere a sinistra, al secondo bivio prendere a destra. La strada diventa sentiero n. 483 in salita e risale per bosco fino ad un bivio con cartelli. Seguire il sentiero a sinistra per Casera Campestrin, traversando con qualche saliscendi e poi in leggera salita tutto il ghiaione sul versante N della Cima Sfornioi, passando sotto la Torre Campestrin e raggiungendo una prima forcella. Seguire la traccia verso sinistra (segnavia bianco rosso su masso) traversando in salia fino ad una seconda forcella con cartelli. Scendere sul versante opposto per circa 70 m di dislivello fino ad incontrare una traccia che si stacca verso sinistra presso un ometto di sassi e larice. Da qui parte la via normale, non segnata sulla carta, e vi si può arrivare anche dalla Casera Campestrin per chi sale da Ospitale di Cadore.


Descrizione della salita:

Seguire l´evidente traccia prima in piano e poi in leggera salita sotto delle pareti rocciose, risalendo infine in obliquo verso destra la parte alta di un ghiaione fino ad una forcella erbosa. Da qui andare a destra verso una roccia con bollo rosso da cui parte la via di salita. Salire subito il saltino roccioso a destra (I), non badando all´invitante cengia-rampa rocciosa che sale a sinistra e poi termina sulla parete, e salire per traccia a delle placche bianche poco inclinate poco sopra. Risalirle verso sinistra entrando nella larga cengia in salita di accesso alla parete W, con fondo roccioso e ghiaioso e sospesa sulla parete (attenzione in discesa), con tetto a metà cengia che richiede di abbassarsi un po´. La cengia termina su pendio di roccette e ghiaie oltre lo spigolo, seguire a destra i bolli rossi sbiaditi, raggiungendo un canale-camino di 4 m da risalire direttamente (I+), uscire a sinistra e seguire i bolli rossi. Si sale un altro saltino di roce (I) ed un canale roccioso di 5 m (I+), se ne esce a sinistra per cengetta e si segue a destra (frecce) per altra cengetta fino ad un breve canale in direzione di una antro. Si entra nell´antro proprio sotto un buco di uscita e si arrampica in spaccata per circa 3 m con buoni appoggi per i piedi, uscendo direttamente dal buco (II-, buoni appigli fuori dal buco, attenzione ai sassi, in alternativa si può seguire la rampetta di rocce a sinistra dell´antro, ma con maggiore esposizione e difficoltà). Usciti dal buco puntare dritti salendo verso la parete rocciosa con bollo rosso, evitando un canale a sinistra, e salire al cornicione un po´ esposto che sale verso sinistra (I+). Ancora per ghiaie e per una altro canaletto si raggiunge un forcellino, quindi a destra per ghiaie ad un saltino verticale di 2 m ben appigliato con fessura obliqua (I+). Si risale per pendio di detriti verso destra ed una altro canaletto (I), ancora per detriti fino ad una breve rampa rocciosa (I+) che porta ad un altro forcellino. Per pendio roccioso seguire i bolli rossi verso destra fino al crestone e per larga dorsale di ghiaie in breve alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita, scendere direttamente per il buco senza farsi tentare dalla rampa rocciosa sulla sinistra.


Note:

Percorso alpinistico di soddisfazione in ambiente originario, molti passaggi su roccia e cengette con detriti, richiede capacità di orientamento, piede fermo ed esperienza su percorsi rocciosi. Segnavia sbiaditi e pochi ometti, da evitare con nebbia e neve. Sconsigliato per non esperti, poco utile una corda per mancanza di ancoraggi e pericolo di caduta sassi smossi dalla corda stessa.

Aggiornamento del 20/20/2010: la via è stata segnata a nuovo con segni rossi e frecce per cui risulta più facile trovarla; la croce di vetta è caduta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sassolungo di Cibiana - Passaggio su canale camino

Passaggio su canale camino

Via Normale Sassolungo di Cibiana - Salita attraverso il buco
Salita attraverso il buco

Via Normale Sassolungo di Cibiana - Lungo la cengia di accesso
Lungo la cengia di accesso
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy

loading