VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Riepenspitze - Monte Ripa - 2774 m

Foto via normale Riepenspitze - Monte Ripa non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Monti di Casies
Punto di partenza: St. Magdalena Obertal - Santa Maddalena in Casies (q. 1477 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,15 h
Difficoltà: E - A - I - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Malga Stumpfalm (q. 2000 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 032 - Valle di Anterselva - Valle di Casies
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 23/07/1995
Data pubblicazione: 06/02/2010
N° di visualizzazioni: 5869


Introduzione:

Imponente piramide rocciosa a tre spigoli, posta sulla cresta confinaria fra la Gsiesertal - Val di Casies e la Villgratental. Via normale lunga e abbastanza faticosa, conduce su una cima poco frequentata dal versante sudtirolese, ma molto panoramica e senz´altro remunerativa, anche per la conoscenza dell´ambiente.


Accesso:

Dalla rotatoria di Bruggen (ultima frazione di Santa Maddalena, ristoro "Talschlusshutte") si oltrepassa il ponte a destra e si sale per 1,5 km circa su strada asfaltata, fiancheggiando la pista artificiale di slittino, fino ad un buon parcheggio a q. 1580 m.


Descrizione della salita:

Seguendo il segnavia 12 si va ad incrociare una ripida stradina forestale, che si innalza a fianco del torrente, sino ad un ponticello. Qui si devia verso destra (tab.), per continuare nel bosco, prima a tornanti su una mulattiera e poi per sentiero che taglia la strada, portandosi all´alpe dove sorge la Malga Stumpfalm (q. 2000, ristoro estivo). Si continua sul sentiero segnavia 47 lungo il recinto fino al limite superiore, dove il sentiero tende a perdersi. Seguendo ora segnavia piuttosto scarsi, si giunge alla grande, desolata conca detritica fra il Ripa (a destra) e la Kaserspitze, spalla rocciosa a NW della cima. Si continua quasi verticalmente e faticosamente lungo l´erto pendio di detriti e rade erbe a sinistra e. fino a raggiungere un risalto sotto cresta (tab.), da cui si può toccare facilmente e in breve tempo la Kaserspitze (q. 2718 m). Continuando a destra per la cresta detritica e sassosa, si giunge sul Monte Ripa, terza cima in altezza della Val Casies.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione lunga e impegnativa dal punto di vista fisico, non presenta comunque difficoltà alpinistiche e si svolge nella parte superiore in ambiente isolato e quasi lunare. Dalla cima si può godere di un ampio panorama sui Monti di Casies e sui retrostanti risalti della Villgratental.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share