VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Breda - 1503 m

Foto via normale Monte Breda non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: Condotta forzata lungo la strada che da Ponte Caffaro porta a Bagolino (q. 600 m) Val Sabbia Val Sabbia
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,45 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 03/04/2005
Data pubblicazione: 10/04/2005
N° di visualizzazioni: 6932


Accesso:

Parcheggiare in uno spiazzo lungo la strada prima della curva che porta alla condotta forzata. Dalla condotta seguire i cartelli segnaletici, risalire la scala in cemento al cui termine inizia il sentiero verso sinistra e poi su prati verso destra.


Descrizione della salita:

Superata una centralina con ripetitore si giunge alla cascina Pozza in una conca, proseguire a sinistra attraverso il centro della conca con degli avvallamenti fino ad un bivio con cartelli presso il M. Suello. Qui prendere a sinistra, risalendo le pendici orientali del Dosso Tondo ed entrando in una faggeta sul versante N. Superato un rudere in pietra si giunge sul filo della dorsale da seguire con percorso ripido e molto panoramico sul lago d'Idro. Superato il tratto ripido si giunge alla Piana dei Bandi, balcone panoramico sul lago e si continua per una mulattiera militare superando una trincea e percorrendo il fianco E del monte. In breve si risale a sinistra verso la cima con croce in legno.


Discesa:

Come per la salita o scendendo dal versante N. In questo caso scendere al sottostante Roccolo e seguirecon attenzione il segnavia bianco rosso sui tronchi degli alberi, la traccia è poco visibile se coperta da foglie. Scendere con svolte fino ad un paletto con cartelli, proseguire a destra seguendo il letto del ruscello (destra orografica) lungo una bella valletta. Superata una casa forestale si trova un bivio presso il valico del ruscello, prendere la strada a destra e in breve ad un paletto con cartelli. Prendere per il sentiero 403 a destra, risalendo per qualche tornante e poi con comodo sentierino che taglia il versante NW, con qualche saliscendi si giunge al bivio incontrato in salita presso il Portico di M. Suello. Da qui seguire il sentiero percorso in salita fino al punto di partenza.


Note:

Piacevole percorso molto panoramico sul Lago d'Idro, traccia a volte poco visibile ma segnata.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share