VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta della Rossa - 2887 m

Via Normale Punta della Rossa
La Punta della Rossa. Sullo sfondo Schwarzhorn e Punta Gerla.


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Monte Leone
Punto di partenza: Alpe Devero (q. 1640 m) Valle Devero
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1240 m - Totale: 2480 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - AR - III - PD+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Castiglioni o altre pensioni al Devero
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N.89 Domodossola
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 30/08/1997
Data pubblicazione: 16/10/2009
N° di visualizzazioni: 12663


Introduzione:

Molte sono le vie che percorrono creste e pareti della Rossa, le cui solide rocce ricche di ferro ossidandosi le donano il caratteristico colore rossastro che la contraddistingue e che al sorgere del sole appare ancor più ambrato. Magnifico becco, fronteggia il più tozzo Crampiolo, ed entrando in Devero incanta. E così, come molti altri, anche l´ autore ne rimase ammaliato, prigioniero del suo incantesimo.


Accesso:

Da Milano A26 per Gravellona Toce, proseguendo per la Val Formazza. Giunti a Baceno si svolta a sinistra per Goglio, da dove su strada a pagamento all´ Alpe Devero. (In alternativa è possibile salire da Goglio per la vecchia mulattiera, ore 1,30).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, su sterrata si attraversa interamente la conca in direzione dell´ evidente canale che scende tra la Rossa e il Pizzo Crampiolo, e lungo il quale si scorge il sentiero di salita. Raggiunta la frazione Cantun, dove si trova il Rigugio Castiglioni, si sale piuttosto ripidamente verso i Piani della Rossa, passando per l´ Alpe Campelli e continuando sulla destra del torrente sino ad una zona pianeggiante al cui termine c´ è un grande masso che, all´ occorrenza, può fungere da riparo. Si abbandona il sentiero marcato per il Passo della Rossa e si prosegue a sinistra, per pascoli degradati per poi risalire sulla destra (tracce e radi ometti, evitare di seguire il sentierino sulla fronteggiante morena, finisce col perdersi....) entrando nel vallone, che con ampio semicerchio verso destra su traccia segnalata con ometti, porta ad una bastionata di rosso granito. Percorse in traverso alcune placche, si giunge sotto al tratto più impegnatico dell´ ascensione : una parete di circa cinquanta di metri, a metà della quale si trova una sosta. Con arrampicata di terzo grado la si supera, uscendo su un ballatoio, e seguendo una esposta cengia a sinistra, si supera un breve salto (II), proseguendo a destra prima su un terrazzo roccioso, quindi per traccia fra le rocce che con lungo traverso conduce alla vetta, molto più ampia di quanto si fosse potuto ritenere guardandola dal basso.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Suggestivo e selvaggio itinerario, fu percorso dall´ autore in discesa di ritorno dallo Spigolo SE in un giorno senza tempo.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share