Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Mont Roisetta - 3334 m

Via Normale Mont Roisetta
La cima


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Cervino
Punto di partenza: Parcheggio sottostante Cheneil (q. 2050 m), Valtournche Valtournche
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1280 m - Totale: 2560 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. Breuil - Cervinia
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 07/09/1997
Data pubblicazione: 13/10/2009
N° di visualizzazioni: 17599


Introduzione:

Montagna piuttosto tozza, ha una sommità trapezioidale dove è difficile distinguere il punto più alto. E´ piuttosto frequentata per la facilità della salita e la panoramicità della vetta, ma anche per la quota che supera abbondantemente i 3000.


Accesso:

Autostrada Torino-Aosta, uscita Chatillon, da dove si seguono le indicazioni per Cervinia. Giunti a Valtournenche, si svolta a destra per Cheneil, parcheggiando nel piazzale sottostante il piccolo centro.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio in una decina di minuti ca si raggiunge il piccolo centro di Cheneil, dal quale si seguono i sentieri 26 e 29, percorrendo il fianco sinistro della splendida conca prativa poco sopra il torrente Cheney, che rimane a destra. Superata tutta la verde conca, si entra sempre più in uno stretto avvallamento, raggiungendo la cascata del Cheney. Si guada il torrente, superandolo e lasciando alle spalle la cascata per inerpicarsi sul sentiero, che da questo punto diventa piuttosto ripido e a tratti scivoloso. Aiutandosi talvolta con le mani, si risale la ripida forcella, costeggiando la cascata ora sulla sinistra. Raggiunto il culmine della forcella, si percorre un piccolo canale, arrivando alla conca erbosa dell´Alpe Lezan e del Paturage de L´aran (2650), dove sulla sinistra si può ammirare la Becca d´Aran con il suo ripido pendio erboso, mentre a destra svetta il Gran Tournalin. Lasciato a sinistra il sentiero per la Becca d´ Aran, si attraversa il pianoro proseguendo in direzione ENE verso il Tournalin, costeggiando il torrente fino alla base del colle di fronte a lato di una bella costola rocciosa. Si risale il ripido pendio, allontanandosi sempre più dal torrente, e giungendo ad un pianoro di fini sfasciumi, raggiungibile anche con bella e non difficile arrampicata lungo la costola rocciosa (via seguita dall´ autore, III). Finalmednte, ora, la vetta è visibile, mentre a sinistra fanno bella mostra i Sigari di Bobba (2805). Un ultimo, faticoso strappo con vari zig-zag sui fini sfasciumi e si è alla croce, un paio di metri più bassa della vetta, che si trova un poco più a E,


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione faticosa per il terreno di fini sfasciumi su cui si svolge, soprattutto nella parte alta, è estremamente panoramica e per i più esigenti concatenabile con la Becca d´ Aran, con la quale ha in comune il tratto sino all´ Alpe Lezan (v. relazione).


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy