Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima dell'Uomo - 3010 m

Via Normale Cima dell'Uomo
Percorso di salita dal ghiaione


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Rif. Cima Uomo (q. 2030 m) Valle di San Pellegrino
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1060 m - Totale: 3120 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEA - AR - I+ - PD-
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Rif. Cima Uomo (q. 2030 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 09/09/2004
Data pubblicazione: 23/09/2004
N° di visualizzazioni: 74284


Accesso:

Dal Passo S. Pellegrino (1919 m) si imbocca una stradina fino al Rif. Cima Uomo dove si parcheggia. Ci si incammina verso NNE attraverso la pista da sci e i pascoli, puntando ad aggirare a destra l'altura chiamata Om Piccol.


Descrizione della salita:

Si giunge così alla base del grande ghiaione e si segue la traccia verso destra, aggirando uno sperone roccioso, e per traccia prima evidente e poi più incerta andando a zig zag cercando di seguire i bolli rossi si rimonta il faticosissimo ghiaione puntando alla forcella dell' Uomo tra la Cima dell' Uomo e la cima a sinistra di essa. Circa 150 m sotto la forcella, dove il ghiaione si restringe a canalone, seguire le indicazioni verso destra per il percorso alpinistico alla cima, seguendo la cengia che taglia tutta la parete S. In alcuni tratti lungo la cengia sono presenti degli anelli di assicurazione e superando alcuni tratti interrotti ma agevoli da superare ed una rampa canale rocciosa (I) si arriva alla cresta SE. La cresta, poco inclinata, si percorre facilmente seguendo una traccia nella ghiaia e superando un paio di passaggetti di I e I+ su dei muretti rocciosi con anelli per assicurazione. Infine per traccia si giunge alla grande crode di vetta.


Discesa:

Come per la salita. La discesa a ritroso dalla Forc. Uomo direttamente per il canalone franoso richiede attenzione per le ghiaie e sassi instabili fino a girare a destra sotto una parete (segnavia) e quindi dritti per il lungo ghiaione fino ai prati sottostanti, evitando di rovinare la poco evidente traccia di salita. Dai prati della valletta sottostante cosparsa di massi per traccia verso destra si raggiunge la seggiovia e quindi per strada si scende al Rif. Cima Uomo.


Note:

Splendida salita su bellissima cima, piuttosto faticosa e su percorso alpinistico. Utile una corda da 30 m e dei moschettoni, anelli per ancoraggi presenti dove necessario. Divertente discesa per il lunghissimo ghiaione.


© VieNormali.it

Via Normale Cima dell'Uomo - Vista da C. Ombrettola

Vista da C. Ombrettola

Via Normale Cima dell'Uomo - Lungo la cengia della parete S
Lungo la cengia della parete S

Via Normale Cima dell'Uomo - Croce di vetta
Croce di vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy