Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Cadin di Rinbianco - 2402 m

Foto via normale Cima Cadin di Rinbianco non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo
Punto di partenza: Casello strada Misurina - Tre Cime di Lavaredo (q. 1840 m)
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 560 m - Totale: 1120 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,15 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Auronzo (q. 2320 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 11/09/2002
Data pubblicazione: 13/09/2009
N° di visualizzazioni: 6702


Introduzione:

La Cima Cadin di Rinbianco è l´ultimo rilievo della dorsale che da Forcella Longeres attraverso il poco rialzato Monte Campedelle, si collega al settore centrale dei Cadini di Misurina. Chiude la testata della Val Campedelle a N di Forcella Rinbianco, con una parete solcata dalla cengia artificiale del Sentiero Alberto Bonacossa. Non troppo difficile per l´escursionista esperto, non è comunque banale.


Accesso:

Lasciata la strada asfaltata (tab.), ci si inoltra nel bosco seguendo la scorciatoia per il Rifugio Auronzo. Dopo poco, si abbandona anche questa e si sale a destra (tab.) rimontando il verde e silenzioso Cadin di Rinbianco in direzione della Forcella omonima (q. 2176 m), che non viene però raggiunta.


Descrizione della salita:

Si abbandona il Cadin per imboccare il marcato e franoso canale in destra orografica, che separa la Cima Cadin di Rinbianco dalla Cima Cadin de le Bisse. L´accesso richiede un po´ di prudenza per il terreno instabile, fra mughi, massi e detriti. Si rimonta il canale senza eccessive difficoltà, mantenendosi perlopiù sotto roccia. Nel settembre 2009, a circa 3/4 dell´ascesa il canale è stato ostruito in destra orografica da una frana di massi, che impediva la prosecuzione. Occorreva pertanto spostarsi a sinistra, superando un breve tratto roccioso (I+, II), che richiede un po´ di destrezza, soprattutto se umido o bagnato. Risalito faticosamente tutto il canale, si giunge alla forcellina sul culmine dalla quale, per un dosso di roccette e detriti, si sale in vetta.


Discesa:

Si scende per modeste balze lungo il crinale, tenendosi sulla destra, in versante Val Campedelle. Si giunge così al tratto dove il Sentiero attrezzato Alberto Bonacossa lascia la dorsale alzandosi verso destra. Lo si imbocca e, passata una galleria, lo si segue fino in vicinanza del Rifugio Auronzo. Per la scorciatoia, tagliando la strada asfaltata, si torna al punto di partenza.


Note:

Interessante ascensione alpinistica ad una delle poche cime dei Cadini che non presenta difficoltà di arrampicata. Ambiente molto selvaggio e solitario. La traversata consigliata consente di scoprire il lato più "nascosto" del circondario delle Tre Cime di Lavaredo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy