![]() | ![]() |
Situata sul confine fra Cortina d´Ampezzo e Dobbiaco, proprio di fronte all´imponente versante E della Croda Rossa d´Ampezzo, è una cima poco nota e raramente salita, ma molto remunerativa per l´ambiente ancora incontaminato, la solitudine garantita e il panorama che offre.
Per il frequentato sentiero segnavia 18 (tab.), che inizia di fronte allo Chalet sul Passo o 1 km più a monte verso Dobbiaco, presso cantoniere abbandonate, si risale la Knappenfusstal - Val dei Canopi sino al bordo dell´altopiano di Platzwiese - Pratopiazza a q. 2000 m ca. Prima di raggiungere la spianata pascoliva, all´altezza di un ponticello (tab.) si devia a sinistra, immettendosi nel sentiero segnavia 3, che sale in direzione di Forcella Cocodain e del Rifugio Biella.
Si sale verso SW per prati e rado bosco senza tracce, mirando all´imbocco di un evidente e ripido ghiaione che scende da una forcellina tra la Punta a destra e il suo sperone E a sinistra. Per un breve canale di blocchi e detriti, poggiando a destra, si raggiunge la panoramica forcellina, situata nei pressi di un caratteristico arco roccioso, visitabile con attenzione. Volgendo a destra, si prosegue sul fianco E del monte, arrampicando su facili placche, roccette e detriti (qualche ometto) che consentono una scalata facile ma delicata per la friabilità, fino a toccare l´anticima della Punta. Con un passaggio in cresta un po´ esposto, si raggiunge la vetta.
Come per la salita. Si può anche evitare la discesa lungo l´instabile canale di blocchi e detriti, tenendosi in sinistra orografica sulle roccette della Punta, fino alla base, ma in termini di tempo non è molto conveniente.
Ascensione raramente frequentata, su terreno delicato e con scarse tracce di passaggio; richiede un po´ di intuito per individuare i passaggi migliori, e va evitata se versa in condizioni sfavorevoli. La vetta è un punto di osservazione privilegiato sul versante orientale della Croda Rossa d´Ampezzo e sul Durrenstein - Picco di Vallandro.