VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima dei Bureloni - 3130 m

Via Normale Cima dei Bureloni
La cima vista dalla Val Travignolo


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di S. Martino
Punto di partenza: P.so Rolle (q. 1972 m) S. Martino di Castrozza Valle del Primiero
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - I - F+
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Volpi Misurata al Mulaz (q. 2571 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 022 - Pale di S. Martino 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 15/08/2001
Data pubblicazione: 14/04/2005
N° di visualizzazioni: 42399


Introduzione:

La Cima dei Bureloni è la terza cima per altezza delle Pale di San Martino, colossale pilastro roccioso se lo si guarda dalla Val Venegia.


Accesso:

Dal P.so Rolle seguire la traccia per prati fino alla Baita Segantini e da qui scendere per la strada forestale fino alla Val Travignolo, attraversare i ruscelli e per ghiaie inserirsi sul sent. 710 dopo il paletto con cartelli. Risalire il sent. Per svolte su ghiaione e qualche roccetta fino al pianore della teleferica e da qui a sinistra attraverso ripide placche da traversare e qualche roccetta, poi sentiero fino al P.so del Mulaz (2619 m - 2 h).


Descrizione della salita:

Dal passo seguire il segnavia n. 703 attraverso la Forc. Margherita, scendere attraverso una cengiona sotto parete ad un ghiaione e traversare per sentiero fra ghiaie e rocce, risalendo al P.so delle Farangole per breve tratto attrezzato. Scendere per ghiaie dal passo e seguire la traccia a destra che traversa verso sinistra in discesa, raggiunge una sella e scende nel piccolo e piatto ghiacciaio delle Zirocole, risalirlo tenendosi sulla destra in direzione di una fascia rocciosa. Risalire sopra la fascia rocciosa fino ad una forcella a da qui a sinistra per traccia con qualche ometto, si risalgono delle rocette (I) raggiungendo la sella fra Zirocole e Bureloni. Da qui verso destra salire per ghiaie alla base del pendio roccioso che scende dalla cima, risalirlo per cengette giaiose e quindi per cresta facilmente alla antecima e quindi alla cima.


Discesa:

Come per la salita


Note:

Splendido ambiente dolomitico, percorso non difficile ma lungo e faticoso, con vari saliscendi, fra cui la risalita finale per tornare al P.so Rolle.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 13/07/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima dei Bureloni - Vista dalla Cima di Campido

Vista dalla Cima di Campido



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share